
Conteggio SILSO/SIDC
Ultime 24h: Attività solare che nella giornata del 31 Dicembre ha mantenuto livelli bassi. Ancora possibili M-Flare nelle prossime 24 ore. L’Ente per la raccolta dei dati, il SILSO/SIDC, conta 80 macchie solari, in calo rispetto al conteggio di ieri (102).
Previsioni prossime 72 ore: L’attività solare è destinata a restare debole/moderata nei prossimi 3 giorni (30 dicembre 2021-1 gennaio 2022).
TOP EVENTI CICLO 25
Record macchie solari ente SILSO/SIDC ciclo 25: 22.12.2021 – SSN 147
Record numero di macchie solari giornaliere del ciclo 25: 22/23.12.2021 – 2907 – 2908 – 2909 – 2911 – 2912 – 2915 – 2916 – 2917 – 2918
Record Solar Flux misurato dall’ente NOAA del ciclo 25: 22.12.2021 ore 18:00 – 142.4
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X1.5 – Regione 2838 – 3.7.2021 – ore 14:29 UTC

REPORT OSSERVATIVO 31 DICEMBRE 2021 ORE 13,30 – 14,45 (CET*) LUNT 50 DOUBLE STACK (SEEING DA SCARSO A MEDIO – CIELO CON VELATURE)
*Tempo dell’Europa Centrale in vigore in Italia, corrispondente a UTC+1
Manco da un po’ di giorni causa maltempo e nebbie e nel frattempo il Sole ha fatto “prove di Massimo”, nel senso che si era ricoperto di Macchie e aveva alzato un po’ tutti i valori. Attività comunque non oltre a Moderata e di breve durata. Niente Flare di Classe X, niente Tempeste magnetiche e qualche Tempesta Radio Minore con fenomeni ancora in atto. Pure i cacciatori di Aurore li ho sentiti lamentarsi. Quello che poteva far pensare a qualcosa di più era il Solar Flux 10,7 cm, che da meno di 80 era schizzato in pochissimi giorni a valori vicini a 140. Oggi è tornato a 103, in calo. La tendenza ad attenuarsi riguarda anche il numero delle Macchie e nei prossimi giorni, con l’uscita della 2918, già oggi più simile a una Plage e della 2916, dovremmo tornare a un Sole alquanto tranquillo, considerato anche lo scarso ricambio che sembra esserci dal lembo Est ancora nascosto. Il fatto che nel periodo in cui la nostra stella sembrava risvegliarsi, il flusso di Raggi Cosmici fosse ancora parecchio alto, farebbe pensare che dobbiamo pazientare ancora prima di vedere un Sole esplosivo e Aurore in Florida o sulle Alpi (sulle Aurore ovviamente scherzo…). Sempre che quel momento arrivi, cosa per nulla scontata, ma per ora è prematuro fare congetture.
Passiamo a vedere cosa è apparso oggi dentro l’oculare del Lunt. Partiamo dal disco nell’Emisfero Sud, dove la 2916, beta-gamma si è fatta notare per ampiezza e forma frastagliata, con tre grandi Macchie fornite di penombra completa e righe radiali. Tra quella più a Est visibilmente irregolare e la centrale, decisamente tonda e più grande delle altre, ho scovato un puntino. Anche l’ultima, più piccola, aveva forma tondeggiante e da tutte e tre fuoriuscivano Getti. Come abbiamo anticipato, ormai è vicina all’uscita; vedremo se sopravviverà alla rotazione nella parte nascosta. Sotto l’Area c’era un luminosissimo piccolo circolo di Plage. Più a Est, ma già oltre il Meridiano, La 2919, alfa, dalla forma a ferro di cavallo, conteneva una debole Macchia, ai limiti della potenza del Lunt forse anche per via del seeing e di una non ottimale trasparenza atmosferica. Ulteriormente a Est, c’era una new entry che si è formata da poco, tanto che alcuni siti la danno ancora come Plage. Altri le hanno assegnato la numerazione 2922, alfa. Personalmente ho visto che, all’interno di una brillante Facola, spiccava una Macchia sicuramente non fantasmagorica, ma decisamente più nitida della 2919. A Sud-Ovest erano presenti anche due bei Filamenti sotto la zona delle Aree H-alpha. Un particolare che non mi è sfuggito sta nella latitudine delle Macchie, tutte fra dieci e venti gradi. Nell’Emisfero Nord, oltre a un paio di Filamenti, ho trovato soltanto la 2918, beta, abbastanza estesa e con un Getto all’interno, ma con Macchie troppo piccole per essere catturate; residuo di quella che la settimana scorsa si era dimostrata l’Area più vivace dell’intero disco. Mestamente si sta approssimando al bordo e probabilmente già domani sarà oltre.
Spostandoci sulla circonferenza, calano le Macchie e crescono le Protuberanze. Risalendo a sud-Est, nell’ordine erano in bella mostra una Fiamma con l’apice prossimo al distacco, un Arco pieno e un altro Arco di maggiori dimensioni, ben stagliato e con evidenti linee di flusso magnetico percorse dal Plasma solare. Superato il punto Est, non immediatamente identificabile, un evanescente, ma enorme Fiamma con base consistente e altezza di parecchie decine di migliaia di chilometri, stazionava solitaria. Superato il Polo Nord ho incontrato un corrugamento seguito da un piccolo Arco non completamente formato e, appena scavalcato il punto Ovest, un intreccio di bassi fili in caotica eruzione. Ancora più a Sud, mi ha emozionato vedere un brillante Getto salire trasformandosi in un Tornado per poi staccarsi dal bordo, il tutto dalle 13,50 alle 14,30. Da notare che in mattinata era stata segnalata una potente eruzione poco più a Sud.

L’immagine del disco solare inviata dalla Sonda SDO/HMI Intensitygram – Colored

GIORNI SPOTLESS CICLO 24/25
Il 2021 ha un conteggio parziale di 53 giorni su 365 (14%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 14 (45%) – Febbraio: 14 (50%) – Marzo: 1 (3%) – Aprile: 7 (23%) – Maggio: 5 (16%) – Giugno: 0 (0%) – Luglio: 2 (6%) – Agosto: 3 (10%) – Settembre: 3 (10%) – Ottobre: 1 (3%) – Novembre: 0 (0%) – Dicembre: 3 (10%)
Ciclo di transizione 24/25 914 giorni spotless (ufficiosi)

Conteggio SILSO/SIDC mese di Ottobre 2021
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** **** ***** **** ***** **** ***** **** ***** ****
Il 2020 ha chiuso con 201 giorni su 366 (55%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 31 (100%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 14 (45%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)
Il 2020 ha un conteggio ufficiale di 192 giorni spotless days conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 13 (42%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 29 (94%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 13 (43%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2019 ha chiuso con 285 giorni (78%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 18 (58%) – Febbraio: 27 (96%) – Marzo: 15 (48%) – Aprile: 12 (40%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 27 (90%) – Luglio: 29 (94%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 29 (97%) – Dicembre: 28 (90%)
Il 2019 ha chiuso con 273 (75%) giorni spotless (dati ufficiali).
Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 26 (93%) – Marzo: 14 (45%) – Aprile: 10 (33%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 25 (83%) – Luglio: 27 (87%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 27 (90%) – Dicembre: 28 (90%)
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2018 ha chiuso con 231 (63%) giorni spotless (dati ufficiosi).
Gennaio: 20 (65%) – Febbraio: 13 (46%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 15 (50%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 10 (33%) – Luglio: 31 (100%) – Agosto: 15 (48%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 22 (71%) – Novembre: 19 (63%) –Dicembre: 25 (81%)
Il 2018 ha chiuso con 208 (57%) giorni spotless days (dati ufficiali).
Gennaio: 15 (63%) – Febbraio: 12 (42%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 13 (43%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 9 (30%) – Luglio: (87%) 27 – Agosto: 14 (45%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 20 (65%) – Novembre: 16 (53%) –Dicembre: 24 (77%)
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2017 ha chiuso con 110 giorni spotless (dati ufficiosi).
Gennaio: 10 – Febbraio: 1 – Marzo: 16 – Aprile: 5 – Maggio: 8 – Giugno: 4 – Luglio: 16 – Ottobre: 13 – Novembre: 19 – Dicembre: 18
Il 2017 ha chiuso con 96 giorni spotless (dati ufficiali)
Gennaio: 8 – Febbraio: 0 – Marzo: 16 – Aprile: 4 – Maggio: 7 – Giugno: 4 –Luglio: 11 – Ottobre: 11 – Novembre: 19 – Dicembre: 16
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2016 ha chiuso con 35 giorni spotless (dati ufficiosi)
Giugno: 12 – Luglio: 7 – Agosto: 1 – Settembre: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 5 –Dicembre: 8
Il 2016 ha chiuso con 27 giorni spotless (dati ufficiali)
Giugno: 9 – Luglio: 5 – Agosto: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 4 – Dicembre: 7
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2015 ha chiuso con 0 giorni spotless (dati ufficiali).
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2014 ha chiuso con 1 giorno spotless (dati ufficiali).
Luglio: 1
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 31 Dicembre 2021: 916 (ufficiosi) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 35 (10%) – 2017 = 110 (30%) – 2018 = 231 (63%) – 2019 = 285 (78%) – 2020 = 201 (55%) – 2021 = 53 (14%)
Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 31 dicembre 2020: 797 (ufficiali) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 27 (7%) – 2017 = 96 (26%) – 2018 = 208 (57%) – 2019 = 273 (75%) – 2020 = 192 (52%)
Totale giorni spotless (SILSO/SIDC) ciclo solare 23/24: 816 gg (ufficiali) così distribuiti/anno – 2004 = 2 (<1%) – 2005 = 13 (4%) – 2006 = 65 (18%) – 2007 = 163 (45%) – 2008 = 265 (72%) – 2009 = 262 (72%) – 2010 = 44 (72%) – 2011 = 2 (<1%)
La seguente tabella è suddivisa in cicli (non ufficiali) che iniziano e terminano con il massimo solare, questo per dare una migliore sensazione del numero di giorni senza macchie associati a ciascun minimo:
Solar Cycles | “Start” (Maximum) | Spotless days |
---|---|---|
Solar cycle 10-11 | 1860-02 | 406 |
Solar cycle 11-12 | 1870-08 | 1028 |
Solar cycle 12-13 | 1883-12 | 736 |
Solar cycle 13-14 | 1894-01 | 932 |
Solar cycle 14-15 | 1906-02 | 1025 |
Solar cycle 15-16 | 1917-08 | 534 |
Solar cycle 16-17 | 1928-04 | 568 |
Solar cycle 17-18 | 1937-04 | 269 |
Solar cycle 18-19 | 1947-05 | 446 |
Solar cycle 19-20 | 1958-03 | 227 |
Solar cycle 20-21 | 1968-11 | 272 |
Solar cycle 21-22 | 1979-12 | 273 |
Solar cycle 22-23 | 1989-11 | 309 |
Solar cycle 23-24 | 2001-11 | 817 |
Solar cycle 24-25 | 2014-04 | 808 (Jan 27 2021) |
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_solar_cycles

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio SILSO/SIDC
52 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record giorni ufficiosi)
35 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020
34 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2018
32 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2009
31 giorni consecutivi – periodo maggio 2020
31 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2008
29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019
28 giorni consecutivi – periodo ottobre/novembre 2007
27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019
27 giorni consecutivi – periodo dicembre/gennaio 2008-09
25 giorni consecutivi – periodo maggio/giugno 2019
25 giorni consecutivi – periodo marzo/aprile 2009
25 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2008
24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019
23 giorni consecutivi – periodo settembre 2020
22 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2008