Conteggio SILSO/SIDC

Ultime 24h: Attività solare che nella giornata del 19 ottobre ha mantenuto livelli bassi.

L’Ente ufficiale per la raccolta dei dati, il SILSO/SIDC, conta 44 macchie solari, in calo rispetto il conteggio di ieri (49).

Previsioni prossime 72 ore: L’attività solare è destinata a restare debole nei prossimi 3 giorni (20-22 ottobre)

*****************************************************************************************************************************************************

TOP EVENTI CICLO 25

Record macchie solari giornaliero – Ente SILSO/SIDC Ciclo 25: SSN 165 (17.06.2022)

Record macchie solari mensile – Ente SILSO/SIDC Ciclo 25: SSN 96.5 (Maggio 2022)

Record numero di Regioni Attive giornaliere del Ciclo 25 = 9: 2907 – 2908 – 2909 – 2911 – 2912 – 2915 – 2916 – 2917 – 2918 (22/23.12.2021)

SOLAR MAX ATTUALE CICLO 25 – SETTEMBRE 2022 – SF 135.1 – MAGGIO 2022 SSN 96.5

Record Solar Flux giornaliero – Ente NOAA Ciclo 25: 182.1 ore 18:00 – (18.05.2022)

Record Solar Flux mensile – Ente NOAA Ciclo 25: 135.1 (Settembre 2022)

Top Solar Flares of Solar Cycle 25X2.2 – Regione 2992 – ore 03:57 UTC (20.4.2022)

*************************************************************************************************************************************************************

APPROFONDIMENTO

REPORT OSSERVATIVO 19 OTTOBRE 2022 ORE 11,30 – 12,00(CET*) – LUNT 50 DOUBLE STACK – ORIENTAMENTO STANDARD DEL SOLE CON EST A SINISTRA
(SEEING IV** – CIELO SERENO)

*Tempo dell’Europa Centrale in vigore in Italia con Ora Legale, corrispondente a UTC+2
**Scala di Antoniadi https://www.stelledegliiblei.it/atmosfera_2.html

Commenti delle ore 23,00 (CET*). Cielo sereno e ottimo seeing oggi mi hanno consentito una visione del Sole priva di dubbi. In condizioni soltanto leggermente peggiori, probabilmente non sarei riuscito a individuare i fenomeni più importanti di oggi, in quanto debolissimi. Il più significativo portava a una riduzione delle possibilità di vedere un Sole Spotless prossimamente. Ho infatti assistito alla nascita, in tarda mattinata, di un tenue gruppo di tre Punti in un’area di Plage al centro del quadrante Sud-Est. Le segnalazioni in serata danno oltretutto l’area in rafforzamento. Ho visto anche nitidamente due Macchie deformate dalla prospettiva nella 3124, a Sud-Ovest, una a cavallo del bordo, l’altra appena più interna. Al posto della 3125 soltanto granulosità, segnale di Punti minuscoli o addirittura Pori. Assolutamente nulla a Nord, dove era visibile soltanto un’area chiara dove prima c’era la 3122. In definitiva un Sole Spotless per gli astronomi fino almeno a metà ottocento, ma non per noi. E per fortuna che stiamo aspettando il Massimo! I dati di questa sera indicano Vento Solare più tranquillo e crollo di 12 punti del Solar Flux 10,7 cm con Indice Kp a valori minimi, ora come ora, zero (c’è una probabilità che si alzi momentaneamente domani). Un po’ di movimento, sia pur limitato, è giunto in serata da un Flare 3.5, veramente anomalo in condizioni come le attuali. Infine, sia Fotosfera che Cromosfera oggi erano assai poco disturbate e si faceva una certa fatica a riconoscere Plage e Facole. Sintetizzando, Sole spento sotto tutti i fronti e, a forza di indebolirsi, siamo tornati indicativamente ai livelli del Ciclo 24 in termini di pari avanzamento.

Aree H-alpha con Classe Magnetica e Posizione all’orario di osservazione; Macchie rilevate dal Lunt e descrizione; variazioni dei numeri ufficiali e superficie delle Macchie rispetto alle ore 24,00 (UTC) del giorno precedente:

– NORD (da Est):

Area 3122; alfa; N26 W71; nessuna Macchia visibile col Lunt, ma soltanto una debole Facola.

– SUD (da Est):

New Area 3126; beta; S11 E23; tre Punti irregolarmente affiancati; superficie delle Macchie 10MH (aumentati in giornata).

Area 3125; alfa; S25 W20; soltanto granulosità ad indicare Punti in dissolvimento; numero di Macchie in diminuzione; superficie delle Macchie 10MH stazionaria.

Area 3124; beta; S33 W73; due Macchie ovalizzate dalla prospettiva, la più esterna sul bordo, l’altra appena dentro al disco più in basso; numero di Macchie in diminuzione; superficie delle Macchie 100MH in diminuzione.

LePlage erano decisamente indebolite. A Nord restavano chiazze chiare al posto delle vecchie Aree 3122 e 3121. A Sud, il gruppo di Plage sempre più a Ovest dalle quali era scaturita la 3125, risultava alquanto ridimensionato. A est della nuova 3126 si vedeva ancora la Plage con la quale fino a ieri l’Area faceva coppia.

Gli unici Filamenti rilevanti contornavano le Plage di Sud-Ovest. A Nord ne rimaneva uno dentro la vecchia 3121.

Qualche bella Protuberanzsono riuscito ancora a vederla, soprattutto a Ovest dove, vicino al Polo Sud, campeggiavano ancora i resti del vecchio Velo. Oggi si vedeva un grosso Getto e appena sopra uno minore con l’apice che andava a raggiungere il primo. Un altro Cumulo stazionava prima del punto Ovest e, arrivati all’Emisfero Nord, c’erano ancora un Cumulo e un Punto. Poco Prima del Polo Nord ho salutato le ultime propaggini del vecchio Velo, che forse domani potrebbe ancora esserci. Superato il Polo, quattro piccole Protuberanze equidistanti non meglio classificate precedevano l’ultima eruzione a Sud-Est, un Getto con radici sul Disco che oggi conquistava il primato di altezza.

*************************************************************************************************************************************************

L’immagine del disco solare inviata dalla Sonda SDO/HMI Intensitygram – Colored

GIORNI SPOTLESS CICLO 24/25

Il 2022 ha un conteggio parziale di 1 giorno su 291 (0%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 0 (0%) – Febbraio: 0 (0%) – Marzo: 0 (0%) – Aprile: 0 (0%) – Maggio: 0 (0%) – Giugno: 1 (0%) – Luglio: 0 (0%) – Agosto: 0 (0%) – Settembre: 0 (0%) – Ottobre: 0 (0%)

Ciclo di transizione 24/25 914 giorni spotless (ufficiosi)

Conteggio SILSO/SIDC mese di Agosto 2022

***************************************************************************************************************************

Il 2021 ha chiuso con 53 giorni su 365 (14%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 14 (45%) – Febbraio: 14 (50%) – Marzo: 1 (3%) – Aprile: 7 (23%) – Maggio: 5 (16%) – Giugno: 0 (0%) – Luglio: 2 (6%) – Agosto: 3 (10%) – Settembre: 3 (10%) – Ottobre: 1 (3%) – Novembre: 0 (0%) – Dicembre: 3 (10%)

Il 2021 ha un conteggio ufficiale di — giorni spotless days conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

***************************************************************************************************************************

Il 2020 ha chiuso con 201 giorni su 366 (55%) spotless days (dati ufficiali) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 31 (100%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 14 (45%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)

Il 2020 ha un conteggio ufficiale di 192 giorni spotless days conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 13 (42%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 29 (94%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 13 (43%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)

***************************************************************************************************************************

Il 2019 ha chiuso con 285 giorni (78%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 18 (58%) – Febbraio: 27 (96%) – Marzo: 15 (48%) – Aprile: 12 (40%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 27 (90%) – Luglio: 29 (94%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 29 (97%) – Dicembre: 28 (90%)

Il 2019 ha chiuso con 273 (75%giorni spotless (dati ufficiali).

Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 26 (93%) – Marzo: 14 (45%) – Aprile: 10 (33%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 25 (83%) – Luglio: 27 (87%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 27 (90%) – Dicembre: 28 (90%)

***************************************************************************************************************************

Il 2018 ha chiuso con 231 (63%giorni spotless (dati ufficiosi).

Gennaio: 20 (65%) – Febbraio: 13 (46%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 15 (50%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 10 (33%) – Luglio: 31 (100%) – Agosto: 15 (48%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 22 (71%) – Novembre: 19 (63%) –Dicembre: 25 (81%)

Il 2018 ha chiuso con 208 (57%giorni spotless days (dati ufficiali).

Gennaio: 15 (63%) – Febbraio: 12 (42%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 13 (43%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 9 (30%) – Luglio: (87%) 27 – Agosto: 14 (45%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 20 (65%) – Novembre: 16 (53%) –Dicembre: 24 (77%)

***************************************************************************************************************************

Il 2017 ha chiuso con 110 giorni spotless (dati ufficiosi).

Gennaio: 10 – Febbraio: 1 – Marzo: 16 – Aprile: 5 – Maggio: 8 – Giugno: 4 – Luglio: 16 – Ottobre: 13 – Novembre: 19 – Dicembre: 18

Il 2017 ha chiuso con 96 giorni spotless (dati ufficiali) 

Gennaio: 8 – Febbraio: 0 – Marzo: 16 – Aprile: 4 – Maggio: 7 – Giugno: 4 –Luglio: 11 – Ottobre: 11 – Novembre: 19 – Dicembre: 16

***************************************************************************************************************************

Il 2016 ha chiuso con 35 giorni spotless (dati ufficiosi)

Giugno: 12 – Luglio: 7 – Agosto: 1 – Settembre: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 5 –Dicembre: 8

Il 2016 ha chiuso con 27 giorni spotless (dati ufficiali)

Giugno: 9 – Luglio: 5 – Agosto: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 4 – Dicembre: 7

***************************************************************************************************************************

Il 2015 ha chiuso con 0 giorni spotless (dati ufficiali).

***************************************************************************************************************************

Il 2014 ha chiuso con 1 giorno spotless (dati ufficiali).

Luglio: 1

***************************************************************************************************************************

Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 19 Ottobre 2022: 916 (ufficiosi) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 35 (10%) – 2017 = 110 (30%) – 2018 = 231 (63%) – 2019 = 285 (78%) – 2020 = 201 (55%) – 2021 = 53 (14%) – 2022 = 1 (0%)

Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 31 dicembre 2020: 797 (ufficiali) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 27 (7%) – 2017 = 96 (26%) – 2018 = 208 (57%) – 2019 = 273 (75%) – 2020 = 192 (52%) – 2021 =


Totale giorni spotless (SILSO/SIDC) ciclo solare 23/24: 816 gg (ufficiali) così distribuiti/anno – 2004 = 2 (<1%) – 2005 = 13 (4%) – 2006 = 65 (18%) – 2007 = 163 (45%) – 2008 = 265 (72%) – 2009 = 262 (72%) – 2010 = 44 (72%) – 2011 = 2 (<1%)

Nel grafico i due cicli solari 23 e 24 del vecchio metodo di conteggio (colore rosso) e del nuovo metodo di conteggio (colore blu).

La seguente tabella è suddivisa in cicli (non ufficiali) che iniziano e terminano con il massimo solare, questo per dare una migliore sensazione del numero di giorni senza macchie associati a ciascun minimo:

Solar CycleStart (Minimum)Smoothed minimum ISN (start of cycle)MaximumSmoothed maximum ISNAverage spots per dayTime of Rise (years)Duration (years)Spotless days[10][11]
Solar cycle 11755-0214.01761-06144 6.311.3 
Solar cycle 21766-0618.61769-09193 3.39.0 
Solar cycle 31775-0612.01778-05264 2.99.3 
Solar cycle 41784-0915.91788-02235 3.413.6 
Solar cycle 51798-045.31805-0282 6.812.3 
Solar cycle 61810-080.01816-0581 5.812.8 
Solar cycle 71823-050.21829-11119 6.510.5 
Solar cycle 81833-1112.21837-03245 3.39.7 
Solar cycle 91843-0717.61848-02220 4.612.4 
Solar cycle 101855-126.01860-02186924.211.3561
Solar cycle 111867-039.91870-08234893.411.8942
Solar cycle 121878-123.71883-12124575.011.3872
Solar cycle 131890-038.31894-01147653.811.8782
Solar cycle 141902-014.51906-02107544.111.51007
Solar cycle 151913-072.51917-08176734.110.1640
Solar cycle 161923-089.41928-04130684.710.1514
Solar cycle 171933-095.81937-04199963.610.4384
Solar cycle 181944-0212.91947-052191093.310.2382
Solar cycle 191954-045.11958-032851293.910.5337
Solar cycle 201964-1014.31968-11157864.111.4285

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_solar_cycles

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio SILSO/SIDC 

52 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record giorni ufficiosi)

35 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020

34 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2018

32 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2009

31 giorni consecutivi – periodo maggio 2020

29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019

31 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2008

28 giorni consecutivi – periodo ottobre/novembre 2007

27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019

27 giorni consecutivi – periodo dicembre/gennaio 2008-09

25 giorni consecutivi – periodo maggio/giugno 2019

25 giorni consecutivi – periodo marzo/aprile 2009

25 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2008

24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019

23 giorni consecutivi – periodo settembre 2020

22 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2008

L’andamento dell’attività solare negli ultimi 14 anni e forecast (linee tratteggiate di colore rosso). Grafico del centro di raccolta dati SILSO/SIDC

Conteggio Macchie Solari – Metodo NOAA

Spotless Days
Current Stretch: 1 days
2022 total: 1 days (0%)

Giorni spotless ufficiali NOAA – ciclo di transizione 24/25: 912 (NUOVO RECORD ERA SPAZIALE)

2021 total: 64 days (18%)
2020 total: 208 days (57%)
2019 total: 281 days (77%)
2018 total: 221 days (61%)
2017 total: 104 days (28%)
2016 total: 32 days (9%)
2015 total: 0 days (0%)
2014 total: 1 day (<1%)

Fonte: https://www.spaceweather.com/

21 Marzo 2020 – 700 giorni (ufficiali) spotless – ciclo di transizione 24/25

************************************************************************************************************

Ciclo di transizione 23/24: Giorni spotless ufficiali 824

2013 total: 0 days (0%)
2012 total: 0 days (0%)
2011 total: 2 days (<1%)
2010 total: 51 days (14%)
2009 total: 260 days (71%)
2008 total: 268 days (73%)
2007 total: 152 days (42%)
2006 total: 70 days (19%)
2005 total: 17 days (5%)
2004 total: 4 days (1%)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è D9bL0rQWkAAWEuC-800x797.jpg
Situazione giorni consecutivi spotless NOAA al 20 giugno 2019

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio NOAA 

40 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record)

36 giorni consecutivi periodo maggio/giugno 2019

34 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020

33 giorni consecutivi – periodo agosto/settembre 2020

33 giorni consecutivi periodo febbraio/marzo 2019

32 giorni consecutivi periodo 2009

31 giorni consecutivi periodo 2008

30 giorni consecutivi – periodo maggio 2020

29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019

27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019

24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è D-TPSn1XkAAdFZo-800x800.jpg

Le giornate spotless dal mese di luglio 2018 al mese di giugno 2019 – primo anno di minimo solare ciclo di transizione 24/25

Conteggio del flusso solare SFU–NOAA  

La velocità del flusso solare (2,8 GHz) alle ore 20:00 del 19 Ottobre : 113.2 – (113.9)

Daily flux values (spaceweather.gc.ca)

Alle ore 20.00 UTC del 21.10.2019 il SFU con un valore di 64.0 ha eguagliato e superato il record di 64.2 che risaliva al ciclo di transizione 23/24 avvenuto alle ore 17:00 del 16.07.2008. Ora il nuovo record di tutti i cicli, da quando si rileva questo parametro solare, con oggi entra nella storia moderna dell’astrofisica mondiale.

Conteggio delle macchie solari –SILSO/SIDC

Il conteggio (SILSO/SIDC) delle macchie solari giornaliero del 19 Ottobre : 44 – (49)

Conteggio delle macchie solari dell’ultimo mese (SILSO/SIDC)

La media mensile dell’indice Ap nella giornata di ieri è stata di 12.0 – (12.4)

Nel grafico, l’andamento del SC 24 da settembre 2021 al periodo attuale: la linea di colore nero fa riferimento al flusso solare, quella di colore rosso al conteggio delle macchie solari, mentre quella di colore blu all’Indice AP.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tim_level3_tsi_24hour_3month_640x480.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tim_level3_tsi_24hour_3month_640x480.png

Il grafico della Total Solar Irradiance (TSI)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Historical_TSI_Reconstruction-800x311.png

Grafico ricostruito della Total Solar Irradiance (TSI)