Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli bassi, si sono registrati 5 C flares, di cui (3 deboli e 2 medi)
La regione 2108 aumenta ancora le sue dimensioni, mentre la 2109 perde una piccola parte, ma entrambe raggiungono il massimo livello di instabilità magnetica (Beta-Gamma-Delta). Cosa che non si direbbe dal grafico degli X-ray che sembra non risentirne. Entro domani sera saranno geo-effettive, e le possibilità per un forte flare fronte Terra rimangono alte, ma come detto ieri abbiamo un campo magnetico debole, quindi non c’è da temere più di tanto…Tutte le altre regioni si mantengono stabili.
Regione 2109
Immagine da SDO Continuum
Immagine da SDO Magnetogram
Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in moderato aumento (+ 8 punti)
Sunspot number medio mensile
94.1 SIDC
Layman’s count: 76
Vento solare attuale: 277.5 km/s
Elenco regioni attive (valori al 5 Luglio)
Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico
Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari
№ 2100 – m.s 20 – g.m Beta № 2102 – m.s 30 – g.m Beta № 2104 – m.s 390 – g.m Beta-Gamma № 2106 – m.s 120 – g.m Beta № 2107 – m.s 260 – g.m Beta-Gamma № 2108 – m.s 350 – g.m Beta-Gamma № 2109 – m.s 830 – g.m Beta-Gamma № 2110 – m.s 10 – g.m Beta № 2111 – m.s 70 – g.m Beta № 2112 – -m.s 10 – g.m Beta
Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots stazionario, da come si vede nel grafico, si vedono 10 regioni fronte Terra (riquadro centrale), ma in realtà sono 9, perchè la 2100 è diventata plage (senza macchie).
Andrea