Del Dr. David Whitehouse, GWPF Science Editor – Data: 24/12/17

Chi studia i dati delle temperature globali si chiede; come saranno le temperature globali nel 2018? Scenderanno?

Gli eventi di El Nino degli ultimi anni hanno portato il riscaldamento globale a massimi senza precedenti per quanto riguarda l’era strumentale. Ma i confronti con El Nino molto forti in passato sono di uso limitato. Quello del 1982 è stato influenzato dalle conseguenze dell’aerosol di un’eruzione vulcanica. Il forte El Nino del 1998 ha avuto una rapida ascesa per poi essere scalzato velocemente da La Nina.

Nel mese di novembre 2017 è stata appena rilasciata dal Met Office (Regno Unito) la temperatura di HadCRUT4. Questa è risultata di 0,547, meglio espresso come 14,55 +/- 0,10° C. In questo database bisogna fare attenzione nel trarre molte conclusioni a riguardo. È interessante però notare come Novembre 2017 è risultato statisticamente uguale alla maggior parte dei mesi di Novembre dei cosiddetti anni di pausa, cioè 1997, 2001, 2004, 2005, 2006, 2008, 2009, 2010, 2012, 2014 e anche 2016.

 

Sembra che l’attuale evento de La Nina si stia rafforzando. I dati relativi alla temperatura dell’anno prossimo si riveleranno affascinanti.

Fonte: The GWPF

Enzo
Attività Solare

Pubblicità