
L’AGRICOLTURA ITALIANA GRAVEMENTE COLPITA DALLE INONDAZIONI CHE HANNO DEVASTATO L’EMILIA-ROMAGNA
Di Teo Blašković – 23 Maggio 2023 Dal 16 al 20 maggio 2023, gravissime inondazioni e oltre 300 frane causate […]
Di Teo Blašković – 23 Maggio 2023 Dal 16 al 20 maggio 2023, gravissime inondazioni e oltre 300 frane causate […]
Da Kenneth Richard il 28 luglio 2022 L’inverdimento indotto dalla CO2 può ridurre le temperature della superficie terrestre di -0,7°C […]
Autore: Luigi MarianiData di pubblicazione: 25 Agosto 2021Fonte originale: http://www.climatemonitor.it/?p=55562 Alcune settimane orsono NBC news ha dato un annuncio sensazionale […]
Autore: Franco ZavattiData di pubblicazione: 14 Luglio 2021Fonte originale: http://www.climatemonitor.it/?p=55354 Nota: quanto auspicato alla fine del post, di poter aggiungere […]
Autore: Guido GuidiData di pubblicazione: 11 Dicembre 2020Fonte originale: http://www.climatemonitor.it/?p=53955 Vi riporto di seguito il lavoro pubblicato su sito web […]
Autore: Franco ZavattiData di pubblicazione: 11 Aprile 2020Fonte originale: http://www.climatemonitor.it/?p=52692 David Middleton in questo post su WUWT inizia con la frase: “One […]
Autore: Donato BaroneData di pubblicazione: 17 Settembre 2019Fonte originale: http://www.climatemonitor.it/?p=51546 Il gruppo di studio sui sedimenti del lago Ocrida sta […]
Autore: AdminData di pubblicazione: 23 Marzo 2019Fonte originale: http://www.climatemonitor.it/?p=50537 di Luigi Mariani e Franco Zavatti L’inverno 2018-2019 è stato anormalmente […]
Autore: Sergio PinnaData di pubblicazione: 19 Marzo 2019Fonte originale: http://www.climatemonitor.it/?p=50496 Nell’ultimo numero del Bollettino dell’AIC ho pubblicato (assieme ad un […]
Autore: AdminData di pubblicazione: 12 Marzo 2019Fonte originale: http://www.climatemonitor.it/?p=50401 di Luigi Mariani e Franco Zavatti Riassunto L’articolo sarà pubblicato in […]
Autore: Guido Guidi Data di pubblicazione: 01 Marzo 2019 Fonte originale: http://www.climatemonitor.it/?p=50352 Bé, per la verità abbiamo almeno un paio di […]
Nella seconda decade di ottobre tornano le anomalie termiche positive accompagnate da forti precipitazioni sul Mediterraneo centro occidentale. Come al […]