Di Steven Arrazola de Onate – 23 Gennaio 2023
I primi due brevi testi che ho recentemente pubblicato sul mio sito web sul tema del clima hanno già messo in moto parecchie menti e questo è piuttosto interessante. Trovo molto affascinante leggere come possono diventare aggressive le persone se hai solo il coraggio di fare domande. Trovo anche interessante notare che le persone ritengono necessario umiliarmi perché faccio certe domande ad alta voce. Tuttavia, finché nella nostra regione si persegue la “politica climatica” invece di una politica sensata per la natura, l’ambiente, il paesaggio e la nostra salute, continuero a parlare apertamente, con rammarico di coloro che la invidiano.
Oggi vorrei parlare di clima contro ambiente, anche se hanno molto in comune, spesso vengono confusi. Anch’io sono molto preoccupato per come trattiamo il nostro ambiente e vorrei vedere misure concrete per affrontare meglio questo problema. Il clima, d’altra parte, è almeno un’altra storia discutibile, più ne leggo, più dubito della narrativa che ci viene imposta.
Tuttavia, non pretenderò di avere il monopolio della verità. Scrivendone, spero che sempre più persone si facciano certe domande. Preferibilmente ad alta voce, comunque, perché certe persone si arrabbieranno molto. Recentemente c’è stata una conferenza sul clima a Sharm-el-Sheikh. Più di 1.000 jet privati sono volati fino a quel vertice in Egitto per dirci di iniziare ad andare a lavorare in bicicletta.
Lo trovo un po’ ridicolo. Sta quindi diventando sempre più chiaro, almeno per me, che gran parte della cosiddetta politica climatica riguarda semplicemente la ridistribuzione del denaro occidentale nel mondo. Oppure vogliono far sembrare che vogliono combattere la disuguaglianza.
Penso che ciò che conta davvero sia che una certa élite voglia mantenere il potere e il controllo e soprattutto non vuole che altre parti del mondo diventino economicamente forti come l’Occidente. La Cina, il principale inquinatore, lo capisce molto bene e naturalmente e giustamente non partecipa. La Cina, infatti, guadagna molto dai pannelli solari e dalle turbine eoliche che installiamo, perché crediamo che facciano bene al nostro pianeta. E gli scarti derivanti da quella produzione? Cioè, come al solito, per l’Africa. Sfortunatamente, continuiamo ancora a sfruttare e abusare di questo continente. In realtà, questo è davvero vomitevole.
L’ambiente è il nostro ambiente di vita biologica, quindi praticamente tutto ciò che ci circonda. L’ambiente riguarda la temperatura così come l’aria e il vento, il suolo, la qualità dell’acqua, le piante e gli animali. Il clima, invece, è quello medio degli ultimi 30 anni. Il tempo, ma su larga scala.
Negli ultimi anni, penso che sia stata prestata poca attenzione all’ambiente e troppa attenzione al clima. Inoltre, vengono diffusi molti dogmi che non sono corretti. C’è una reazione quasi isterica alla CO2, ma negli ultimi decenni ha addirittura reso la Terra più verde grazie all’effetto della fertilizzazione. In ogni caso, questo è stato scritto su Nature in un articolo scientifico del dicembre 2021. L’anidride carbonica non è quindi un inquinante, è vero il contrario. Senza CO2 non c’è vita sulla terra. Questo viene quindi molto giustamente insegnato ai bambini della scuola primaria, è “cibo” per i nostri alberi e piante. Tutti conoscono ancora la fotosintesi, giusto?
Dobbiamo solo renderci finalmente conto che ondate di caldo, inondazioni e cambiamenti climatici ci sono sempre stati. Per inciso, le inondazioni sono solo il risultato di una cattiva gestione dell’acqua. Negli ultimi anni, abbiamo anche sperimentato un livello storicamente estremamente basso di uragani in tutto il mondo se lo confrontiamo con gli ultimi secoli. C’è anche una tendenza mondiale al ribasso dei decessi dovuti a catastrofi naturali e climatiche.
Negli ultimi 800.000 anni abbiamo conosciuto 8 ere glaciali e nessuno può escludere che torneremo ad esse più velocemente di quanto si pensi attualmente. A proposito, da 8000 a 9000 anni fa era 3°C più caldo di oggi con meno CO2 nell’aria. Dal 1850, la temperatura media sulla Terra è aumentata di 1,07°C. Il panico è stato seminato per 30 anni, mentre negli ultimi decenni c’è stata poca o nessuna fluttuazione della temperatura.
Negli ultimi 10.000 anni abbiamo quindi avuto diverse fluttuazioni, sempre tra 1 e 3 gradi. Se ora diventa di nuovo 2°C più caldo, questo non è affatto anormale. Un altro buon esempio è che oggi al Polo Nord c’è circa un milione di chilometri quadrati di ghiaccio in più rispetto a dieci anni fa. C’è stata davvero una tendenza al ribasso dal 1980 e i pastori del clima l’hanno portata con molto rullo di tamburi ogni anno. Tuttavia, dal 2012 la tendenza è cambiata e c’è stato un leggero aumento ogni anno.
Tuttavia, i fanatici estremisti del clima stanno ancora cercando di dirci che il ghiaccio si sta ancora fondendo. Ma vediamo anche la stessa tendenza al Polo Sud. L’inverno del 2020-2021 in Antartide è stato il più freddo dall’inizio delle misurazioni nel 1957. Ci si aspetterebbe che i media mainstream riferissero ampiamente su questo fatto oggettivo, ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Scienza e giornalismo purtroppo non sono più indipendenti e ancor meno i nuovi pastori. Chi paga di più determina quale sia la verità e grazie alla stampa di regime siamo bombardati ogni giorno da cattive notizie.
Ritengo pertanto che sia urgente spostare la nostra attenzione dal clima all’ambiente. Abbiamo trattato correttamente molto male il nostro ambiente negli ultimi decenni. Non siamo all’altezza sia a livello globale che nel nostro paese. A mio avviso, la priorità dovrebbe essere data ai seguenti temi: inquinamento atmosferico, deforestazione, inquinamento idrico, perdita di biodiversità, plastica nel mare, campi elettromagnetici e radiazioni.
Smettendo di pompare denaro nel clima, possiamo, se lo vogliamo davvero, ottenere grandi cose per il nostro ambiente. Poiché la CO2 non è un inquinante e l’effetto serra è inferiore all’1% dell’energia solare, possiamo effettivamente interrompere immediatamente l’attuale politica climatica molto costosa, che si concentra sulla riduzione delle emissioni di CO2.
Steven Arrazola de Onate.
A mio avviso, dovremmo anche smettere immediatamente di utilizzare le centrali a biomassa, nonché sospendere i sussidi per l’energia eolica e solare. Questi ultimi sono troppo inaffidabili per gestire un’economia e sono anche drammatici per il nostro ambiente. Dobbiamo quindi utilizzare il denaro rilasciato in modo intelligente a beneficio del nostro ambiente. Dobbiamo lavorare per una migliore gestione delle foreste e dell’acqua e dobbiamo fornire più verde e più acqua, specialmente nelle nostre città. Dopotutto, lì fa 5°C più caldo che in campagna e dobbiamo ed effettivamente possiamo cambiarlo.
Spero che questo possa arrivare gradualmente a sempre più persone nei prossimi mesi e anni. Cercherò di contribuire a questo continuando a scrivere e ponendo domande critiche. Con dispiacere di chi lo invidia.
Fonte : Climategate