Di James Murphy – 21 Aprile 2022
Un nuovo rapporto, pubblicato questo mese dalla Global Warming Policy Foundation (GWPF), afferma che l’evidenza empirica mostra che, nonostante le terribili previsioni del Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (IPCC), “non ci sono prove di una crisi climatica.” Il Professore Ole Humlum dell’Università di Oslo ha esposto il suo caso nel suo rapporto annuale sullo stato del clima.
Humlum è professore emerito di Geologia Fisica e Idrologia, con uno specifico interesse per la Geomorfologia e la Variabilità Climatica. Crede che gran parte del “Cambiamento Climatico” che osserviamo sia il risultato di cicli poco conosciuti ma molto naturali.
Humlum riferisce di un lieve riscaldamento del pianeta, ma non trova alcun motivo per cui i campanelli d’allarme vengano suonati dagli allarmisti climatici.
“Le temperature dell’aria misurate vicino alla superficie del pianeta (temperature dell’aria superficiale) sono al centro di molte discussioni sul clima, ma il significato di qualsiasi riscaldamento o raffreddamento a breve termine non dovrebbe essere sopravvalutato”, afferma il rapporto.
Secondo Humlum, “Dal 1979, le temperature più basse della troposfera sono aumentate sia sulla terraferma che sugli oceani, ma più chiaramente sulla terraferma. La spiegazione più semplice di ciò è che gran parte del riscaldamento è causato dall’irraggiamento solare, ma potrebbero esserci diverse ragioni secondarie, come i cambiamenti nella copertura nuvolosa e nell’uso del suolo”.
Quindi, sì, c’è stato un “lieve riscaldamento” della Terra, molto probabilmente causato dal Sole.
Gran parte dell’angoscia e del fervore riguardo al cambiamento climatico deriva dai modelli climatici predittivi, che si basano su una comprensione incompleta del sistema climatico terrestre. I modelli climatici possono essere un buon strumento per comprendere come determinati fenomeni influiscono sul clima, ma sopravvalutano regolarmente l’effetto dell’anidride carbonica e di altri gas serra. Non sono mai stati pensati per essere strumenti predittivi.
“Un anno fa, ho avvertito che vi era un grande rischio nell’usare i computer e la scienza immatura per fare affermazioni straordinarie. Le osservazioni empiriche che ho esaminato mostrano un riscaldamento molto lieve e nessuna prova di una crisi climatica”. Humlum ha affermato in un comunicato stampa.
La preoccupazione di Humlum per l’eccessiva enfasi sui modelli climatici è stata condivisa dal direttore del GWPF Benny Peiser: “È straordinario che qualcuno pensi che ci sia una crisi climatica. Anno dopo anno, la nostra valutazione annuale delle tendenze sul clima documenta quanto poco sia cambiato negli ultimi 30 anni. L’abituale allarmismo climatico è principalmente guidato dai modelli al computer degli scienziati piuttosto che dalle prove osservative”.
Tra i dati empirici condivisi da Humlum nel suo rapporto, l’innalzamento del livello del mare potrebbe non essere l’emergenza che affermano gli allarmisti climatici: “Sebbene la registrazione satellitare suggerisca un aumento globale del livello del mare di circa 3,3 mm all’anno o più, al contrario i dati dei mareografi in tutto il mondo suggeriscono un aumento stabile di 1–2 mm all’anno. I mareografi non indicano alcuna accelerazione (o decelerazione) recente dell’innalzamento del livello del mare”.
Il calo del ghiaccio marino, che secondo gli allarmisti climatici potrebbe distruggere l’habitat degli orsi polari, sembra stabilizzarsi: “Nel 2021, la copertura globale del ghiaccio marino è rimasta ben al di sotto della media dell’era satellitare, ma ora si registra un aumento”.
E le tempeste e gli uragani non sembrano essere peggiori (o migliori) di quanto non siano stati nel corso della storia: “I dati più recenti sull’energia ciclonica accumulata dagli uragani e dalle tempeste tropicali globali (ACE) rientra ampiamente nell’intervallo osservato dal 1970. Il dato ACE è infatti molto variabile nel tempo, con una variazione significativa di 3,6 anni, ma senza una chiara tendenza verso valori più alti o più bassi. Il numero di uragani che atterrano negli Stati Uniti continentali rimane all’interno dell’intervallo per l’intero periodo di osservazione dal 1851″.
Molto più prevedibilmente del clima stesso, le teste degli allarmisti climatici sono esplose al pensiero che chiunque potesse davvero credere che il cosiddetto cambiamento climatico potesse essere una conseguenza naturale dei cicli naturali della Terra e del Sole.
Quando Steve Baker, un parlamentare Tory nel Regno Unito, ha condiviso il rapporto come parte del Net Zero Scrutiny Group in parlamento, le ONG nel Regno Unito lo hanno attaccato per aver diffuso il “negazionismo climatico”.
“La maschera è scivolata. Promuovere la negazione del clima da parte del GWPF non è un esame accurato delle politiche, ma negare la base per l’azione. Pericoloso e sbagliato”, ha affermato Joe Tetlow, un consulente politico di alto livello per la Green Alliance, un think tank allarmista sul clima con sede a Londra.
Ma Baker afferma che sta semplicemente ascoltando uno scienziato, come ci viene detto di fare dai fanatici del clima. Alla domanda se fosse d’accordo con il rapporto di Humlum, Baker ha detto: “Sono chiaro che le questioni della scienza del clima dovrebbero essere trattate scientificamente. L’ultima cosa di cui abbiamo bisogno sono politici e attivisti che distorcono la scienza per i loro particolari fini”.
Baker spiega esattamente cosa sta succedendo di fronte al cambiamento climatico. I politici, le Nazioni Unite e gli attivisti verdi di estrema sinistra controllano la narrativa isterica sul cambiamento climatico. Quando esplori i dati, gli scienziati stanno ancora cercando di capire se il clima antropogenico sia un problema serio. E, come pensa il Professore Ole Humlum, non è poi così male.
Link: The New American