Logo Attività Solare

Attività Solare

Dinamiche solari, clima e scienza in tempo reale

Primary Menu
  • Home
  • Dinamiche SolariL’attività magnetica del Sole, le interazioni con il nostro pianeta e quant’altro!
  • Clima & MeteoIl clima del nostro pianeta, le analisi degli eventi meteorologici, lo status dei ghiacci Artici e Antartici…
  • SismicaInformazioni sui principali e più significativi terremoti che avvengono nel mondo.
  • VulcanismoEruzioni vulcaniche ed informazioni ad esse collegate.
  • Scienza & TecnologiaNotizie scientifiche e tecnologiche, articoli didattici generici.
  • AstronomiaLo spazio! Articoli ed informazioni relativi a studi e ricerche relative ad altre stelle ed altri pianeti.
  • Varie…di tutto e di più!
  • GlossarioElenco ordinato di termini e relative spiegazioni semplici.
  • Contattaci
  • Fai una Donazione
Skip to content
  • Home
  • Clima & Meteo
  • NUOVI SCENARI DEI MODELLI VEDONO UN NOVEMBRE SEMPRE PIU’ FREDDO E NEVOSO SU BUONA PARTE D’EUROPA, COMPRESI I NOSTRI RILIEVI

NUOVI SCENARI DEI MODELLI VEDONO UN NOVEMBRE SEMPRE PIU’ FREDDO E NEVOSO SU BUONA PARTE D’EUROPA, COMPRESI I NOSTRI RILIEVI

Published on 6 Novembre 20165 Novembre 2016 by Roberto
Posted on 05/11/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine

05-11-2016 – Salve a tutti, rapidissimo aggiornamento modelli, alla luce delle peculiari evoluzioni che vengono proposte dalle ultime emissioni, assolutamente in linea con le ipotesi prefigurate nei precedenti editoriali.

In buona sostanza, il blocco freddo che si sta creando a est, nell’Europa orientale e in tutta la Siberia, con valori di snow cover che, per affermazione dello stesso prof. Cohen, li creatore del SAI (Snow Advance Index), non erano mai stati ossrvati negli ultimi anni (dal 1976 per la precisione), sta creando le premesse per la creazione di continui blocchi altopressori alle porte del continente europeo.

Ecco il modello europeo, per venerdì prossimo (168 h), ipotizzare la creazione anticipata di uno sbarramento in sede scandinava, con conseguente dirottamento del flusso atlantico verso il Mediterraneo ed evidente contributo freddo proveniente direttamente dal nord della Russia (fig.1).

fig.1

recm1441

La confluenza tra aria umida e instabile atlantica e aria fredda continentale porrebbe le basi per episodi di maltempo reiterati e neve sui rilievi alpini a quote medio-basse.

A tal proposito, anche il modello americano ipotizza un ulteriore indebolimento del VP nel lungo termine, con anticiclone aleutinico che ricompare dallo stretto di Bering a destabilizzare tutta la struttura a scala emisferica (fig.2).

fig.2

gfsnh-0-336

Chiariamo che non si sta parlando del’arrivo del gelo in Italia, quanto di situazioni favorevoli alle precipitazioni e alle nevicate in montagna, su Alpi e Appennini, a quote sempre più basse nel mese di Novembre.

A titolo di esempio, ecco le precipitazioni nevose cumulate previste dal modello americano nei prossimi 15 giorni; la grande neve alle porte, con le Alpi imbiancate totalmente e le regioni del centro europa coperte di neve, oltre naturalmente a tutto il bassopiano russo. Si tratta di un quadro raramente visualizzato da molti anni in questa stagione (fig.3).

fig.3

gfs_asnow_eu_41

Insomma, cari meteo appassionati, seguite gli aggiornamenti, la stagione fredda si annuncia davvero interessante e i primi assaggi, dopo le piogge attuali, li potremmo avere nei primi giorni della settimana entrante, come annunciato già almeno un decina di giorni fa.

Fonte Web: NUOVI SCENARI DEI MODELLI VEDONO UN NOVEMBRE SEMPRE PIU’ FREDDO E NEVOSO SU BUONA PARTE D’EUROPA, COMPRESI I NOSTRI RILIEVI

Roberto
Attività Solare

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Clima & Meteoanalisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, Blocco scandinavo, cohen, Colata Artica, Colata gelida, Corrente a Getto, goccia fredda, Lungo termine, maltempo, neve, neve appennino, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, sai, snow cover, split vortice polare

Related Articles

TEMPERATURE GLOBALI BASSA ATMOSFERA UAH (Versione 5.6) ANOMALIE MESE DI MAGGIO 2014

LA GRANDE BUGIA del RISCALDAMENTO GLOBALE

ULTIM’ORA: PESANTI PIOGGE ATTESE SULLA ROMAGNA E FERRARESE-TRIVENETO

Navigazione articoli

Previous Previous post: Nowcasting Solare 5 Novembre 2016
Next Next post: Temperature Globali Bassa Troposfera UAH – Anomalie Mese di Ottobre 2016
arcmedia.it

Newsletter quotidiana

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

La Newsletter quotidana riepiloga gli articoli pubblicati sul presente blog nelle 24 ore precedente. Di norma viene spedita a partire dalle 04:30 del mattino.

Tag

2014 active Belgio Bruxelles Campo Geomagnetico cicli solari ciclo 24 Ciclo solare 25 clima CO2 componente BZ Densità del Vento Solare Dinamiche Solari EMSC fattore 0.6 flare flusso solare Freddo Geoff Sharp Indice A Indice AP Indice K Layman's macchie solari monitoraggio neve NOAA placche tettoniche polar field Quiet sdo SDO/HMI SILSO SOLAR FLARE Solar Flux sole Stanford University sunspot temperature Terra terremoti vento solare Wilcox WSO x-ray

AS

  • Home
  • Contattaci
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • OSSERVAZIONE DEL SOLE
  • Monitoraggio Solare Completo SDO
  • Glossario
  • FEEDBACK
  • Privacy Policy
  • Sitemap
  • Log In
Copyright © All rights reserved. Theme: Minimal Grid Pro by Thememattic
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA