Nowcasting solare, sommario delle ultime 24 ore: L’attività solare nella giornata di oggi 20 Settembre è rimasta a livelli moderati.
La Regione 2415 (S19W41, EAC/beta-gamma) situata nel quadrante di sud-ovest ha prodotto un flare di moderata intensità M2.1 con picco alle ore 18:03 UTC. L’ultima immagine del coronografo mostra una espulsione di massa coronale (CME) dopo il flare flare. A causa della posizione, la nube di plasma emessa sarà probabilmente diretta fuori dalla portata della terra. La Regione 2415 ha emesso anche dei flare di classe C. La Regione 2418 (S14W07, Cho/beta) è stata relativamente stabile e tranquilla. La Regione 2419 (N13W04, Cai/beta) ha subito un graduale decadimento in tutto il gruppo. La nuova AR 2420 questa mattina alle ore 05:03 UTC ha emesso un flare moderato di classe M1.5. Nessuna CME è stata emessa da questa macchia solare.
Una tempesta geomagnetica (G3) è stata osservata questa mattina. Gli Osservatori in allerta per possibili aurore visibili nelle zone più buie.
Previsioni prossime 72 ore: L’attività solare probabilmente resterà bassa con medie possibilità di flare di classe M con (R1-R2/Minore-Moderato) nei prossimi tre giorni (21-23 settembre), per effetto principalmente al potenziale riacutizzarsi della Regione 2415 e la nuova AR 2420.
Il grafico dei Raggi X negli ultimi tre giorni
Ne consegue che:
Alle ore 18.00 UTC, il disco solare visibile presentava tre regioni attive (in risoluzione 2K da immagini SDO/HMI Continuum) e una in arrivo:
Num Lat., CMD Long. Area Extent class count class
2415 S19W41 233 240 12 EAC 19 BG 2418 S14W07 199 230 7 CHO 6 B 2419 N13W04 196 50 7 CAI 6 B 2420 NEW
Il campo geomagnetico solare nel corso delle ultime 24 ore è risultato in stato “STORM” mentre i Raggi X in stato “M CLASS FLARE”
La velocità del flusso solare (2,8 GHz) alle ore 20,00 del 20 Settembre è risultata a 110,4
La media mensile del flusso solare ad oggi risulta di 94.0
Il conteggio delle macchie solari (conteggio SILSO) del 20 Settembre è risultato di 62 macchie.
La media mensile delle macchie solari ad oggi risulta di 54.3
L'andamento delle macchie solari nell'ultimo mese. Grafico del centro di conteggio SILSO
L’andamento dell’attività solare negli ultimi 13 anni e forecast. Grafico del centro di conteggio SILSO
La media mensile dell’indice Ap è risultata nella giornata di ieri di 18.0
La velocità del vento solare attuale è di 538.6 km/s
La densità del vento solare attuale è di 1.6 protons/cm3
L’indice A attuale è di 46
L’indice K attuale è di 3
Il flusso dei raggi X attuale risulta di classe b 8.9
La componente BZ attuale è di -3.3 nT
Il conteggio delle macchie solari con il metodo Layman’s sunspot count (gestito da Geoff Sharp), nella giornata del 18 Settembre alle ore 08:00 (ultimo aggiornamento disponibile) è risultato con un conteggio di 37 macchie giornaliere che porta la media mensile a 17 macchie (SSN).
Confronto tra i due cicli, il ciclo 5 (minimo di Dalton colore fucsia) e il ciclo 24 (ciclo attuale colore azzurro) per il metodo di conteggio del Layman’s
Aggiornamento del Campo Magnetico Polare del 10 Settembre 2015
Come nostra consuetudine diamo uno sguardo all’ultimo aggiornamento del campo magnetico solare, sui dati raccolti dal prestigioso Osservatorio di Wilcox Solar Observatory (WSO) dell’Università di Stanford.
Il dati aggiornati al 10 Settembre 2015 e che fanno riferimento al 25 Agosto 2015, mettono ancora una volta in evidenza di come l’emisfero nord abbia ormai intrapreso un’andatura molto rallentata. Quindi questo aggiornamento risulta con l’avanzata dell’emisfero nord di un punto portandosi a 14Nf. Anche l’emisfero sud avanza di un punto, quindi si porta a -70Sf.
Ne consegue che il dato mediato sale a 42Avgf.
I dati grezzi e mediati del campo polare del sole
http://wso.stanford.edu/Polar.html#latest
L’andamento degli ultimi 4 cicli solari del campo polare solare
http://www.solen.info/solar/polarfields/polar.html
Enzo
Attività Solare