Conteggio SILSO/SIDC

Ultime 24h: Attività solare che nella giornata del 19 Gennaio ha mantenuto livelli molto bassi. L’Ente ufficiale per la raccolta dei dati, il SILSO/SIDC, conta 59 macchie solari, in calo rispetto al conteggio di ieri (64).

Previsioni prossime 72 ore: L’attività solare è destinata a restare media/debole nei prossimi 3 giorni (20-22 gennaio).

*************************************************************************************************************************************************

TOP EVENTI CICLO 25

Record macchie solari – Ente SILSO/SIDC Ciclo 25: SSN 147 (22.12.2021)

Record numero di Macchie Solari giornaliere del Ciclo 25: 2907 – 2908 – 2909 – 2911 – 2912 – 2915 – 2916 – 2917 – 2918 (22/23.12.2021)

Record Solar Flux – Ente NOAA Ciclo 25: 142.4 ore 18:00 –(22.12.2021)

Top Solar Flares of Solar Cycle 25X1.5 – Regione 2838 – ore 14:29 UTC (3.7.2021)

REPORT OSSERVATIVO 17 GENNAIO 2022 ORE 10,50 – 11,50 (CET*) LUNT 50 DOUBLE STACK (SEEING II** – CIELO SERENO)

*Tempo dell’Europa Centrale in vigore in Italia, corrispondente a UTC+1

**Scala di Antoniadi https://www.stelledegliiblei.it/atmosfera_2.html

Oggi c’è poco da aggiungere rispetto a ieri, se non che la rotazione sta portando fuori tutte le Macchie e a Est c’è poco ricambio. La superficie visibile resta comunque sede di un discreto magnetismo superficiale, responsabile di una Attività Aurorale che colora le notti dei cieli Nordici. Poche le Protuberanze, ma oggi sono stati prodotti Filamenti di una certa consistenza, come andremo a descrivere fra poco. Ancora una giornata fortunata per il seeing, che mi ha permesso di salire a 39X e analizzare meglio la conformazione delle Macchie.

Partiamo sempre dall’Emisfero Sud e dal lato Ovest, dove in giornata ci ha abbandonati la 2925, che non ho potuto rilevare, in quanto sul bordo all’orario delle mie osservazioni. Una ventina di gradi sotto l’Equatore, più o meno a metà percorso tra bordo e Meridiano, la 2927, alfa, contenente una Macchia, era la fotocopia di ieri, compresa la forma del brillante contorno. A Est, praticamente sul Meridiano, la 2933,beta, presentava una prima coppia di Macchie e una più spostata a Est, con un Punto accanto, il tutto allineato in lieve diagonale discendente. Alcuni Filamenti diretti Nord/Sud, riempivano lo spazio tra la 2927 e l’Equatore con direzione verso il punto Est, mentre un ulteriore Filamento usciva dalla 2933 puntando al Polo Sud. Un lungo e ampio Velo staccato in Cromosfera, stazionava poi sotto le due Aree. Intorno alle ore 11,00 (CET*) , vicino al bordo nei pressi della 2925, con la banda del filtro regolata sulle Macchie, mi è apparsa una chiazza nera, che si è ingrandita velocemente, sparendo poi dalla vista per riapparire stringendo la banda e diventare uno spettacolo col double stack, La forma finale era di un uccello con la testa a Est, le ali ripiegate sul corpo e una lunga coda che finiva in una Plage. Altra Plage l’ho notata tutta a Est con accanto un secondo piccolo pallino luminoso. Non vorrei che fosse tutto lì ciò che sarebbe dovuto entrare a guardare le immagini di Stereo A nei giorni scorsi.

A Nord, sempre iniziando da Ovest c’era più “traffico” di Aree Attive con la 2931, beta, caratterizzata da strisce luminose perpendicolari al bordo, con un Punto minuscolo che ho intravisto a intermittenza per pochi attimi vicinissimo all’uscita. Più spostata verso il Meridiano, come ieri a pochissimo dall’Equatore (vediamo se prossimamente ne arriveranno altre), la 2929, beta, mostrava due Macchie più grandi e un Punto accanto a quella più a Est. Molto articolata, alla medesima longitudine, ma sopra di una decina di gradi, la 2930, beta, esibiva la Macchia maggiore a Est, con due Punti adiacenti, uno a Nord, l’altro a Ovest. Sul margine Ovest c’erano altre due Macchie affiancate, alquanto ridotte di dimensioni rispetto alla compagna. Per ultima a Est, la 2932 faceva da cappello a un Punto assai piccolo, ma decisamente più inciso di come era ieri. Sotto il Polo Nord campeggiavano gli stessi quattro Filamenti di ieri, dei quali si notava lo spostamento. Infine un bel Velo concludeva la serie sopra la 2930.

Di Protuberanze oggi ne ho viste poche. Una doppia a Sud Ovest e un’altra, sempre in coppia a Sud Est, quest’ultima con la Lingua più a Nord ben radicata all’interno del disco solare. Sopra e sotto il punto Est, un impercettibile arco e quattro Denti davvero poco prominenti.

L’immagine del disco solare inviata dalla Sonda SDO/HMI Intensitygram – Colored

GIORNI SPOTLESS CICLO 24/25

Il 2022 ha un conteggio parziale di 0 giorni su 19 (0%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 0 (0%)

Ciclo di transizione 24/25 914 giorni spotless (ufficiosi)

Conteggio SILSO/SIDC mese di Dicembre 2021

***************************************************************************************************************************

Il 2021 ha chiuso con 53 giorni su 365 (14%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 14 (45%) – Febbraio: 14 (50%) – Marzo: 1 (3%) – Aprile: 7 (23%) – Maggio: 5 (16%) – Giugno: 0 (0%) – Luglio: 2 (6%) – Agosto: 3 (10%) – Settembre: 3 (10%) – Ottobre: 1 (3%) – Novembre: 0 (0%) – Dicembre: 3 (10%)

****************************************************************************************************************************

Il 2020 ha chiuso con 201 giorni su 366 (55%) spotless days (dati ufficiali) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 31 (100%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 14 (45%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)

Il 2020 ha un conteggio ufficiale di 192 giorni spotless days conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 13 (42%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 29 (94%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 13 (43%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)

***************************************************************************************************************************

Il 2019 ha chiuso con 285 giorni (78%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 18 (58%) – Febbraio: 27 (96%) – Marzo: 15 (48%) – Aprile: 12 (40%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 27 (90%) – Luglio: 29 (94%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 29 (97%) – Dicembre: 28 (90%)

Il 2019 ha chiuso con 273 (75%giorni spotless (dati ufficiali).

Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 26 (93%) – Marzo: 14 (45%) – Aprile: 10 (33%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 25 (83%) – Luglio: 27 (87%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 27 (90%) – Dicembre: 28 (90%)

***************************************************************************************************************************

Il 2018 ha chiuso con 231 (63%giorni spotless (dati ufficiosi).

Gennaio: 20 (65%) – Febbraio: 13 (46%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 15 (50%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 10 (33%) – Luglio: 31 (100%) – Agosto: 15 (48%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 22 (71%) – Novembre: 19 (63%) –Dicembre: 25 (81%)

Il 2018 ha chiuso con 208 (57%giorni spotless days (dati ufficiali).

Gennaio: 15 (63%) – Febbraio: 12 (42%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 13 (43%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 9 (30%) – Luglio: (87%) 27 – Agosto: 14 (45%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 20 (65%) – Novembre: 16 (53%) –Dicembre: 24 (77%)

***************************************************************************************************************************

Il 2017 ha chiuso con 110 giorni spotless (dati ufficiosi).

Gennaio: 10 – Febbraio: 1 – Marzo: 16 – Aprile: 5 – Maggio: 8 – Giugno: 4 – Luglio: 16 – Ottobre: 13 – Novembre: 19 – Dicembre: 18

Il 2017 ha chiuso con 96 giorni spotless (dati ufficiali) 

Gennaio: 8 – Febbraio: 0 – Marzo: 16 – Aprile: 4 – Maggio: 7 – Giugno: 4 –Luglio: 11 – Ottobre: 11 – Novembre: 19 – Dicembre: 16

***************************************************************************************************************************

Il 2016 ha chiuso con 35 giorni spotless (dati ufficiosi)

Giugno: 12 – Luglio: 7 – Agosto: 1 – Settembre: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 5 –Dicembre: 8

Il 2016 ha chiuso con 27 giorni spotless (dati ufficiali)

Giugno: 9 – Luglio: 5 – Agosto: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 4 – Dicembre: 7

***************************************************************************************************************************

Il 2015 ha chiuso con 0 giorni spotless (dati ufficiali).

***************************************************************************************************************************

Il 2014 ha chiuso con 1 giorno spotless (dati ufficiali).

Luglio: 1

***************************************************************************************************************************

Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 19 Gennaio 2022: 916 (ufficiosi) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 35 (10%) – 2017 = 110 (30%) – 2018 = 231 (63%) – 2019 = 285 (78%) – 2020 = 201 (55%) – 2021 = 53 (14%) – 2022 = 0 (0%)

Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 31 dicembre 2020: 797 (ufficiali) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 27 (7%) – 2017 = 96 (26%) – 2018 = 208 (57%) – 2019 = 273 (75%) – 2020 = 192 (52%) – 2021 =


Totale giorni spotless (SILSO/SIDC) ciclo solare 23/24: 816 gg (ufficiali) così distribuiti/anno – 2004 = 2 (<1%) – 2005 = 13 (4%) – 2006 = 65 (18%) – 2007 = 163 (45%) – 2008 = 265 (72%) – 2009 = 262 (72%) – 2010 = 44 (72%) – 2011 = 2 (<1%)

La seguente tabella è suddivisa in cicli (non ufficiali) che iniziano e terminano con il massimo solare, questo per dare una migliore sensazione del numero di giorni senza macchie associati a ciascun minimo:

Solar CycleStart (Minimum)Smoothed minimum ISN (start of cycle)MaximumSmoothed maximum ISNAverage spots per dayTime of Rise (years)Duration (years)Spotless days[10][11]
Solar cycle 11755-0214.01761-06144 6.311.3 
Solar cycle 21766-0618.61769-09193 3.39.0 
Solar cycle 31775-0612.01778-05264 2.99.3 
Solar cycle 41784-0915.91788-02235 3.413.6 
Solar cycle 51798-045.31805-0282 6.812.3 
Solar cycle 61810-080.01816-0581 5.812.8 
Solar cycle 71823-050.21829-11119 6.510.5 
Solar cycle 81833-1112.21837-03245 3.39.7 
Solar cycle 91843-0717.61848-02220 4.612.4 
Solar cycle 101855-126.01860-02186924.211.3561
Solar cycle 111867-039.91870-08234893.411.8942
Solar cycle 121878-123.71883-12124575.011.3872
Solar cycle 131890-038.31894-01147653.811.8782
Solar cycle 141902-014.51906-02107544.111.51007
Solar cycle 151913-072.51917-08176734.110.1640
Solar cycle 161923-089.41928-04130684.710.1514
Solar cycle 171933-095.81937-04199963.610.4384
Solar cycle 181944-0212.91947-052191093.310.2382
Solar cycle 191954-045.11958-032851293.910.5337
Solar cycle 201964-1014.31968-11157864.111.4285

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_solar_cycles

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio SILSO/SIDC 

52 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record giorni ufficiosi)

35 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020

34 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2018

32 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2009

31 giorni consecutivi – periodo maggio 2020

31 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2008

29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019

28 giorni consecutivi – periodo ottobre/novembre 2007

27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019

27 giorni consecutivi – periodo dicembre/gennaio 2008-09

25 giorni consecutivi – periodo maggio/giugno 2019

25 giorni consecutivi – periodo marzo/aprile 2009

25 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2008

24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019

23 giorni consecutivi – periodo settembre 2020

22 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2008

L’andamento dell’attività solare negli ultimi 13 anni e forecast (linee tratteggiate di colore rosso). Grafico del centro di raccolta dati SILSO/SIDC

Nel grafico i due cicli solari 23 e 24 del vecchio metodo di conteggio (colore rosso) e del nuovo metodo di conteggio (colore blu).

Conteggio Macchie Solari – Metodo NOAA

Spotless Days
Current Stretch: 0 days
2022 total: 0 days (0%)

Giorni spotless ufficiali NOAA – ciclo di transizione 24/25: 911 (NUOVO RECORD ERA SPAZIALE)

2021 total: 64 days (18%)
2020 total: 208 days (57%)
2019 total: 281 days (77%)
2018 total: 221 days (61%)
2017 total: 104 days (28%)
2016 total: 32 days (9%)
2015 total: 0 days (0%)
2014 total: 1 day (<1%)

Fonte: https://www.spaceweather.com/

21 Marzo 2020 – 700 giorni (ufficiali) spotless – ciclo di transizione 24/25

************************************************************************************************************

Ciclo di transizione 23/24: Giorni spotless ufficiali 824

2013 total: 0 days (0%)
2012 total: 0 days (0%)
2011 total: 2 days (<1%)
2010 total: 51 days (14%)
2009 total: 260 days (71%)
2008 total: 268 days (73%)
2007 total: 152 days (42%)
2006 total: 70 days (19%)
2005 total: 17 days (5%)
2004 total: 4 days (1%)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è D9bL0rQWkAAWEuC-800x797.jpg
Situazione giorni consecutivi spotless NOAA al 20 giugno 2019

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio NOAA 

40 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record)

36 giorni consecutivi periodo maggio/giugno 2019

34 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020

33 giorni consecutivi – periodo agosto/settembre 2020

33 giorni consecutivi periodo febbraio/marzo 2019

32 giorni consecutivi periodo 2009

31 giorni consecutivi periodo 2008

30 giorni consecutivi – periodo maggio 2020

29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019

27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019

24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è D-TPSn1XkAAdFZo-800x800.jpg

Le giornate spotless dal mese di luglio 2018 al mese di giugno 2019 – primo anno di minimo solare ciclo di transizione 24/25

Conteggio del flusso solare SFU–NOAA  

La velocità del flusso solare (2,8 GHz) alle ore 20:00 del 19 Gennaio: 105.3 – (114.5)

La media mensile del flusso solare ad oggi: 101.6 – (101.4)

Daily flux values (spaceweather.gc.ca)

Alle ore 20.00 UTC del 21.10.2019 il SFU con un valore di 64.0 ha eguagliato e superato il record di 64.2 che risaliva al ciclo di transizione 23/24 avvenuto alle ore 17:00 del 16.07.2008. Ora il nuovo record di tutti i cicli, da quando si rileva questo parametro solare, con oggi entra nella storia moderna dell’astrofisica mondiale.

Conteggio delle macchie solari –SILSO/SIDC

Il conteggio (SILSO/SIDC) delle macchie solari giornaliero del 19 Gennaio: 59.0 – (64.0)

La media mensile delle macchie solari ad oggi: 57.4 – (57.3)

Conteggio delle macchie solari dell’ultimo mese (SILSO/SIDC)

La media mensile dell’indice Ap nella giornata di ieri è stata di 8.0 – (8.0)

Nel grafico, l’andamento del SC 24 da giugno 2020 al periodo attuale: la linea di colore nero fa riferimento al flusso solare, quella di colore rosso al conteggio delle macchie solari, mentre quella di colore blu all’Indice AP.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tim_level3_tsi_24hour_3month_640x480.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tim_level3_tsi_24hour_3month_640x480.png

Il grafico della Total Solar Irradiance (TSI)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Historical_TSI_Reconstruction-800x311.png

Grafico ricostruito della Total Solar Irradiance (TSI)