
Conteggio SILSO/SIDC
Ultime 24h: Attività solare che nella giornata del 17 ottobre ha mantenuto livelli molto bassi. L’Ente per la raccolta dei dati, il SILSO/SIDC, conta 0 macchie solari, (spotless) in calo rispetto al conteggio di ieri (11).
Previsioni prossime 72 ore: L’attività solare è destinata a restare debole nei prossimi 3 giorni (18-20 ottobre).

L’immagine del disco solare inviata dalla Sonda SDO/HMI Intensitygram – Colored
ULTIMA OSSERVAZIONE SOLARE: 16 OTTOBRE – A CURA DI MAURIZIO MARSIGLI
REPORT OSSERVATIVO 17 OTTOBRE ORE 11,30 – 12,00 (CEST*) LUNT 50 DOUBLE STACK (SEEING MEDIO)
*Tempo dell’Europa Centrale (con l’Ora Legale) in vigore in Italia, corrispondente a UTC+2
Oggi il Sole, secondo i dati SILSO non presenta macchie sul disco visibile e la mia impressione visuale in H-alpha rimarca questo andamento altalenante di tentativi di ripresa e stati di debolezza cronica. Pure il Solar Flux crollato a 78, gli indici Kp aurorali, densità/velocità/ temperatura di Vento Solare e altri parametri, sono ai minimi. Riprendendo i discorsi di ieri, non torna che a due anni dal Massimo ci siano giornate come questa e la precedente. Come non torna che qualcuno per pronosticare tempeste, debba attaccarsi a normale Vento Solare emesso dalla superficie della nostra stella in uscita da Fori Coronali a latitudini equatoriale, che tra l’altro sono indice di un Massimo in arrivo. Sai che Massimo!!! Insomma, qui si capisce poco, se non che il Massimo potrebbe essere imminente, non esserci affatto o arrivare al periodo previsto fra un paio d’anni, ma ancora più basso di quello del precedente Ciclo 24. Escluderei una ripresa esplosiva. Comunque, in schedina metterei un uno – due – ics e la ripresa la darei alla stessa probabilità di partita sospesa per caduta di meteorite. Anni fa, Valentina Zharkova fu sbeffeggiata dalla comunità scientifica, ma una situazione come la nostra, compresi i particolari che sarebbe lungo spiegare adesso, l’aveva prevista, come aveva previsto una PEG tra il 2020 e il 2050. E diciamo che non è prudente andare oltre, ma una volta innescata potrebbero intervenire dei feedback che la mantengono.
Quel che si vedeva oggi sul disco solare erano tre aree con Filamenti, rispettivamente a Nord-Est, Est e Sud-Ovest, tutte più o meno vicine al bordo e altri Filamenti liberi a Sud-Est e in fila Nord-Sud, sotto il Polo Nord.
Le Protuberanze erano tutte a Ovest e faccio prima a mostrarvi una foto dove si scorgono appena le tre principali. Tra le due più in basso erano percettibili all’oculare altri due sbuffi alquanto aleatori. Esattamente a Est, invece, soltanto un corrugamento della superficie. Se son eruzioni… si alzeranno!!!
Area degli allegati


GIORNI SPOTLESS CICLO 24/25
Il 2021 ha un conteggio parziale di 50 giorni su 288 (17%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 14 (45%) – Febbraio: 14 (50%) – Marzo: 1 (<1%) – Aprile: 7 (23%) – Maggio: 5 (16%) – Giugno: 0 (0%) – Luglio: 2 (6%) – Agosto: 3 (10%) – Settembre: 3 (1%) – Ottobre: 1 (0%)
Ciclo di transizione 24/25 912 giorni spotless (ufficiosi)

Conteggio SILSO/SIDC mese di agosto 2021
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****

Il 2020 ha chiuso con 201 giorni su 366 (55%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 31 (100%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 14 (45%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)
Il 2020 ha un conteggio ufficiale di 192 giorni spotless days conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 13 (42%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 29 (94%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 13 (43%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2019 ha chiuso con 285 giorni (78%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 18 (58%) – Febbraio: 27 (96%) – Marzo: 15 (48%) – Aprile: 12 (40%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 27 (90%) – Luglio: 29 (94%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 29 (97%) – Dicembre: 28 (90%)
Il 2019 ha chiuso con 273 (75%) giorni spotless (dati ufficiali).
Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 26 (93%) – Marzo: 14 (45%) – Aprile: 10 (33%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 25 (83%) – Luglio: 27 (87%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 27 (90%) – Dicembre: 28 (90%)
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2018 ha chiuso con 231 (63%) giorni spotless (dati ufficiosi).
Gennaio: 20 (65%) – Febbraio: 13 (46%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 15 (50%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 10 (33%) – Luglio: 31 (100%) – Agosto: 15 (48%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 22 (71%) – Novembre: 19 (63%) –Dicembre: 25 (81%)
Il 2018 ha chiuso con 208 (57%) giorni spotless days (dati ufficiali).
Gennaio: 15 (63%) – Febbraio: 12 (42%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 13 (43%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 9 (30%) – Luglio: (87%) 27 – Agosto: 14 (45%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 20 (65%) – Novembre: 16 (53%) –Dicembre: 24 (77%)
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2017 ha chiuso con 110 giorni spotless (dati ufficiosi).
Gennaio: 10 – Febbraio: 1 – Marzo: 16 – Aprile: 5 – Maggio: 8 – Giugno: 4 – Luglio: 16 – Ottobre: 13 – Novembre: 19 – Dicembre: 18
Il 2017 ha chiuso con 96 giorni spotless (dati ufficiali)
Gennaio: 8 – Febbraio: 0 – Marzo: 16 – Aprile: 4 – Maggio: 7 – Giugno: 4 –Luglio: 11 – Ottobre: 11 – Novembre: 19 – Dicembre: 16
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2016 ha chiuso con 35 giorni spotless (dati ufficiosi)
Giugno: 12 – Luglio: 7 – Agosto: 1 – Settembre: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 5 –Dicembre: 8
Il 2016 ha chiuso con 27 giorni spotless (dati ufficiali)
Giugno: 9 – Luglio: 5 – Agosto: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 4 – Dicembre: 7
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2015 ha chiuso con 0 giorni spotless (dati ufficiali).
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2014 ha chiuso con 1 giorno spotless (dati ufficiali).
Luglio: 1
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 17 ottobre 2021: 912 (ufficiosi) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 35 (10%) – 2017 = 110 (30%) – 2018 = 231 (63%) – 2019 = 285 (78%) – 2020 = 201 (55%) – 2021 = 50 (17%)
Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 31 dicembre 2020: 797 (ufficiali) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 27 (7%) – 2017 = 96 (26%) – 2018 = 208 (57%) – 2019 = 273 (75%) – 2020 = 192 (52%)
Totale giorni spotless (SILSO/SIDC) ciclo solare 23/24: 816 gg (ufficiali) così distribuiti/anno – 2004 = 2 (<1%) – 2005 = 13 (4%) – 2006 = 65 (18%) – 2007 = 163 (45%) – 2008 = 265 (72%) – 2009 = 262 (72%) – 2010 = 44 (72%) – 2011 = 2 (<1%)
La seguente tabella è suddivisa in cicli (non ufficiali) che iniziano e terminano con il massimo solare, questo per dare una migliore sensazione del numero di giorni senza macchie associati a ciascun minimo:
Solar Cycles | “Start” (Maximum) | Spotless days |
---|---|---|
Solar cycle 10-11 | 1860-02 | 406 |
Solar cycle 11-12 | 1870-08 | 1028 |
Solar cycle 12-13 | 1883-12 | 736 |
Solar cycle 13-14 | 1894-01 | 932 |
Solar cycle 14-15 | 1906-02 | 1025 |
Solar cycle 15-16 | 1917-08 | 534 |
Solar cycle 16-17 | 1928-04 | 568 |
Solar cycle 17-18 | 1937-04 | 269 |
Solar cycle 18-19 | 1947-05 | 446 |
Solar cycle 19-20 | 1958-03 | 227 |
Solar cycle 20-21 | 1968-11 | 272 |
Solar cycle 21-22 | 1979-12 | 273 |
Solar cycle 22-23 | 1989-11 | 309 |
Solar cycle 23-24 | 2001-11 | 817 |
Solar cycle 24-25 | 2014-04 | 808 (Jan 27 2021) |
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_solar_cycles

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio SILSO/SIDC
52 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record giorni ufficiosi)
35 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020
34 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2018
32 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2009
31 giorni consecutivi – periodo maggio 2020
31 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2008
29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019
28 giorni consecutivi – periodo ottobre/novembre 2007
27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019
27 giorni consecutivi – periodo dicembre/gennaio 2008-09
25 giorni consecutivi – periodo maggio/giugno 2019
25 giorni consecutivi – periodo marzo/aprile 2009
25 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2008
24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019
23 giorni consecutivi – periodo settembre 2020
22 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2008
22 giorni consecutivi – periodo ottobre/novembre 2018

L’andamento dell’attività solare negli ultimi 13 anni e forecast (linee tratteggiate di colore rosso). Grafico del centro di raccolta dati SILSO/SIDC

Nel grafico i due cicli solari 23 e 24 del vecchio metodo di conteggio (colore rosso) e del nuovo metodo di conteggio (colore blu).

Conteggio macchie solari – Metodo NOAA/SWPC
Spotless Days
Current Stretch: 0 days
2021 total: 59 days (20%)
Giorni spotless ufficiali NOAA – ciclo di transizione 24/25: 906 (NUOVO RECORD ERA SPAZIALE)
2020 total: 208 days (57%)
2019 total: 281 days (77%)
2018 total: 221 days (61%)
2017 total: 104 days (28%)
2016 total: 32 days (9%)
2015 total: 0 days (0%)
2014 total: 1 day (<1%)
Fonte: https://www.spaceweather.com/
21 Marzo 2020 – 700 giorni (ufficiali) spotless – ciclo di transizione 24/25

***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Ciclo di transizione 23/24: Giorni spotless ufficiali 824
2013 total: 0 days (0%)
2012 total: 0 days (0%)
2011 total: 2 days (<1%)
2010 total: 51 days (14%)
2009 total: 260 days (71%)
2008 total: 268 days (73%)
2007 total: 152 days (42%)
2006 total: 70 days (19%)
2005 total: 17 days (5%)
2004 total: 4 days (1%)

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio NOAA
40 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record)
36 giorni consecutivi periodo maggio/giugno 2019
34 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020
33 giorni consecutivi – periodo agosto/settembre 2020
33 giorni consecutivi periodo febbraio/marzo 2019
32 giorni consecutivi periodo 2009
31 giorni consecutivi periodo 2008
30 giorni consecutivi – periodo maggio 2020
29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019
27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019
24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019

Le giornate spotless dal mese di luglio 2018 al mese di giugno 2019 – primo anno di minimo solare ciclo di transizione 24/25

Conteggio del flusso solare SFU–NOAA
La velocità del flusso solare (2,8 GHz) alle ore 20:00 del 17 ottobre: 77.4 – (77.6)
La media mensile del flusso solare ad oggi: 84.4 – (84.8)
Daily flux values (spaceweather.gc.ca)
Alle ore 20.00 UTC del 21.10.2019 il SFU con un valore di 64.0 ha eguagliato e superato il record di 64.2 che risaliva al ciclo di transizione 23/24 avvenuto alle ore 17:00 del 16.07.2008. Ora il nuovo record di tutti i cicli, da quando si rileva questo parametro solare, con oggi entra nella storia moderna dell’astrofisica mondiale.

Conteggio delle macchie solari –SILSO/SIDC
Il conteggio (SILSO/SIDC) delle macchie solari giornaliero del 17 ottobre: 0.0 – (11.0)
La media mensile delle macchie solari ad oggi: 21.4 – (22.7)

Conteggio delle macchie solari dell’ultimo mese (SILSO/SIDC)

Il grafico dei Raggi X degli ultimi 3 giorni

L’indice K degli ultimi 3 giorni e degli ultimi 7 giorni, Indice A e Aurora forecast
La media mensile dell’indice Ap nella giornata di ieri è stata di 8.7 – (9.0)

Nel grafico, l’andamento del SC 24 da giugno 2020 al periodo attuale: la linea di colore nero fa riferimento al flusso solare, quella di colore rosso al conteggio delle macchie solari, mentre quella di colore blu all’Indice AP.


Il grafico della Total Solar Irradiance (TSI)

Grafico ricostruito della Total Solar Irradiance (TSI)