Conteggio SILSO/SIDC

Ultime 24h: Attività solare che nella giornata del 15 Dicembre ha mantenuto livelli molto bassi. L’Ente per la raccolta dei dati, il SILSO/SIDC, conta 73 macchie solari, in aumento rispetto al conteggio di ieri (42).

Previsioni prossime 72 ore: L’attività solare è destinata a restare molto debole nei prossimi 3 giorni (16-18 dicembre).

REPORT OSSERVATIVO 15 DICEMBRE 2021 ORE 13,15 – 14,00 (CET*) LUNT 50 DOUBLE STACK (SEEING MEDIO – CIELO VELATO)

*Tempo dell’Europa Centrale in vigore in Italia, corrispondente a UTC+1

Indubbiamente il Sole si sta rimettendo in moto, ma produrre previsioni esatte su quanto succederà è un’impresa, anche perché potrebbe essere la prima volta che assistiamo con mezzi sofisticati a un evento di grande importanza sul clima terrestre e, immagino anche quello degli altri pianeti. A noi interessa più il primo, quindi limitiamoci a quello. Sto parlando del passaggio da un Interstadiale (Optimum Climatico) a uno Stadiale (PEG – Piccola Era Glaciale). Ricordo che, su scala più ampia, Siamo in un Periodo Interglaciale all’interno di un’Era Glaciale. L’ultima volta che è successo quello che forse stiamo rivivendo era intorno al 1650 e i primi astronomi che contavano le Macchie Solari, hanno indotto un Certo Edward Walter Maunder a formulare a fine Ottocento, la teoria che quando il Sole ha poche Macchie, aumenta il freddo a livello globale. La questione è un po’ più complicata, ma i Geologi, che non hanno la presunzione di essere precisi nei calcoli quanto gli ingegneri, hanno fatto una classificazione climatica complessiva, decidendo che era inutile separare variazioni di qualche mezzo grado in più e in meno; così hanno stabilito che la PEG, tra alti e bassi è durata fino al 1850, quando le temperature hanno nuovamente, sempre tra alti e bassi, ricominciato a salire. Ora ci siamo accorti che stanno tornando a scendere e i ghiacci sia artici che antartici, poco alla volta hanno preso a ricompattarsi nonostante i proclami del famoso 97% sulla CO2 che aumenta. Non sono un mago, ma vedrete il calo quando si abbasseranno le temperature degli oceani anche in profondità. Come dicevo ieri, in epoca moderna abbiamo più mezzi per capire come realmente il Sole condizioni il Clima, ma oltre alle Macchie che per giunta vediamo meglio e conteggiamo pure in maniera diversa, non abbiamo altri raffronti col passato. Protuberanze, Brillamenti, Facole, Plage, Filamenti… sono strutture degli ultimi decenni, per non parlare di tutti i dati distribuiti pubblicamente e alla portata anche di semplici osservatori amatoriali. Cosa comportano e come interagiscono fra loro, iniziamo appena adesso a scoprirlo. In questi giorni il Satellite Parker Solar Probe è arrivato vicino al Sole e nella sua missione si spingerà fino a cinque milioni di chilometri, impensabile per le generazioni passate. Usiamolo bene, cerchiamo di capire cosa troverà e soprattutto cacciamo a pedate quegli pseudo-scienziati che alterano i dati per portare acqua alle loro teorie incuranti dalla verità.

Dopo questa lunga introduzione, cercherò di essere breve sulla descrizione odierna della strutture solari sorvolando su dettagli ininfluenti. Di sicuro quello a cui ho assistito oggi è un Sole potenziato, ma non troppo. Con un amico oggi ho usato la metafora “uno spettacolo di fuochi artificiali coi razzetti e i petardi del Lidl”. Ma non dimentichiamo i Fori Coronali apertisi ieri sopra la zona con maggiore Attività. Il “Triangolo delle Bermuda” a Sud-Est non c’è più. Anche perché la 2905 era ridotta a una minuscola Facola alquanto fioca, dove non sono stato l’unico a non vedere Macchie o quant’altro, considerato che qualche sito l’ha declassata a Plage. In compenso è uscita la “linea Maginot” con la 2906 beta, verso il Meridiano e allineate in fila indiana appena più a Nord, 2907 beta-gamma-delta, 2908 beta, 2909 probabile beta, a cavallo del bordo Sud-Est, non ancora classificata all’orario della mia osservazione. Tutte a latitudini sub-equatoriali. La 2906 aveva una macchia più visibile e dei puntini impercettibili in fila verso Est. Più articolata la 2907 con un’area luminosissima a forma di pettine coi denti verso l’alto per un probabile momentaneo Flare. All’interno ho contato due Macchie maggiori e una serie di punti irregolari vagamente a forma di “U” rovesciata. Un paio di Macchie erano rilevabili anche nella 2908; infine addossata al bordo, la new 2909 palesava una nuvoletta di indistinte punte di spillo. Tutte le Facole emettevano filamenti, ma la parte del leone andava assegnata senza alcun dubbio alla 2907, che oggi ha distribuito un notevole fuoco d’artiglieria rappresentato da una decina di Flare C, alcuni assai vicini alla Classe M, che accenderanno sicuramente meravigliose Aurore tra non molto nelle zone artiche e antartiche del nostro pianeta. Tutto questo trambusto e il Solar Flux, pur crescendo, non è ancora arrivato a quota 90. Per ora è arrivata invece sulla Terra una tempesta radio minore, che si sa, viaggia molto più veloce. Oggi comunque il Vento Solare ha aumentato sia di velocità che di densità. Per il resto, su tutto il disco c’erano due o tre Filamenti in tutto e due Plage: a Sud il “fantasma” della 2904 in uscita e a Nord, con luminosità crescente e a rischio Macchie, la stessa di ieri, ma praticamente già sul Meridiano. Poche le Protuberanze, ma di un certo interesse. Tralasciando i dentini sparsi, la parte della circonferenza più vivace era senza dubbio quella a Sud Ovest dove si concentra anche l’Attività maggiore sul disco. Da segnalare un vivido getto che usciva dalla 2909, un Arco sviluppato in altezza poco più a Sud e un finissimo e larghissimo Arco non molto distante dal Polo Sud. Una struttura che curiosamente si ripeteva con la stessa tipologia poco sopra il punto Ovest, ma col piede inferiore piantato dentro al disco.

L’immagine del disco solare inviata dalla Sonda SDO/HMI Intensitygram – Colored

GIORNI SPOTLESS CICLO 24/25

Il 2021 ha un conteggio parziale di 53 giorni su 349 (15%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 14 (45%) – Febbraio: 14 (50%) – Marzo: 1 (3%) – Aprile: 7 (23%) – Maggio: 5 (16%) – Giugno: 0 (0%) – Luglio: 2 (6%) – Agosto: 3 (10%) – Settembre: 3 (10%) – Ottobre: 1 (3%) – Novembre: 0 (0%) – Dicembre: 3 (21%)

Ciclo di transizione 24/25 914 giorni spotless (ufficiosi)

Conteggio SILSO/SIDC mese di Ottobre 2021

***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** **** ***** **** ***** **** ***** **** ***** ****

Il 2020 ha chiuso con 201 giorni su 366 (55%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 31 (100%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 14 (45%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)

Il 2020 ha un conteggio ufficiale di 192 giorni spotless days conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 13 (42%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 29 (94%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 13 (43%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)

***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****

Il 2019 ha chiuso con 285 giorni (78%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.

Gennaio: 18 (58%) – Febbraio: 27 (96%) – Marzo: 15 (48%) – Aprile: 12 (40%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 27 (90%) – Luglio: 29 (94%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 29 (97%) – Dicembre: 28 (90%)

Il 2019 ha chiuso con 273 (75%giorni spotless (dati ufficiali).

Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 26 (93%) – Marzo: 14 (45%) – Aprile: 10 (33%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 25 (83%) – Luglio: 27 (87%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 27 (90%) – Dicembre: 28 (90%)

***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****

Il 2018 ha chiuso con 231 (63%giorni spotless (dati ufficiosi).

Gennaio: 20 (65%) – Febbraio: 13 (46%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 15 (50%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 10 (33%) – Luglio: 31 (100%) – Agosto: 15 (48%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 22 (71%) – Novembre: 19 (63%) –Dicembre: 25 (81%)

Il 2018 ha chiuso con 208 (57%giorni spotless days (dati ufficiali).

Gennaio: 15 (63%) – Febbraio: 12 (42%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 13 (43%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 9 (30%) – Luglio: (87%) 27 – Agosto: 14 (45%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 20 (65%) – Novembre: 16 (53%) –Dicembre: 24 (77%)

***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****

Il 2017 ha chiuso con 110 giorni spotless (dati ufficiosi).

Gennaio: 10 – Febbraio: 1 – Marzo: 16 – Aprile: 5 – Maggio: 8 – Giugno: 4 – Luglio: 16 – Ottobre: 13 – Novembre: 19 – Dicembre: 18

Il 2017 ha chiuso con 96 giorni spotless (dati ufficiali) 

Gennaio: 8 – Febbraio: 0 – Marzo: 16 – Aprile: 4 – Maggio: 7 – Giugno: 4 –Luglio: 11 – Ottobre: 11 – Novembre: 19 – Dicembre: 16

***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****

Il 2016 ha chiuso con 35 giorni spotless (dati ufficiosi)

Giugno: 12 – Luglio: 7 – Agosto: 1 – Settembre: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 5 –Dicembre: 8

Il 2016 ha chiuso con 27 giorni spotless (dati ufficiali)

Giugno: 9 – Luglio: 5 – Agosto: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 4 – Dicembre: 7

***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****

Il 2015 ha chiuso con 0 giorni spotless (dati ufficiali).

***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****

Il 2014 ha chiuso con 1 giorno spotless (dati ufficiali).

Luglio: 1

***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****

Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 15 Dicembre 2021: 916 (ufficiosi) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 35 (10%) – 2017 = 110 (30%) – 2018 = 231 (63%) – 2019 = 285 (78%) – 2020 = 201 (55%) – 2021 = 53 (15%)

Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 31 dicembre 2020: 797 (ufficiali) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 27 (7%) – 2017 = 96 (26%) – 2018 = 208 (57%) – 2019 = 273 (75%) – 2020 = 192 (52%)


Totale giorni spotless (SILSO/SIDC) ciclo solare 23/24: 816 gg (ufficiali) così distribuiti/anno – 2004 = 2 (<1%) – 2005 = 13 (4%) – 2006 = 65 (18%) – 2007 = 163 (45%) – 2008 = 265 (72%) – 2009 = 262 (72%) – 2010 = 44 (72%) – 2011 = 2 (<1%)

La seguente tabella è suddivisa in cicli (non ufficiali) che iniziano e terminano con il massimo solare, questo per dare una migliore sensazione del numero di giorni senza macchie associati a ciascun minimo:

Solar Cycles“Start” (Maximum)Spotless days
Solar cycle 10-111860-02406
Solar cycle 11-121870-081028
Solar cycle 12-131883-12736
Solar cycle 13-141894-01932
Solar cycle 14-151906-021025
Solar cycle 15-161917-08534
Solar cycle 16-171928-04568
Solar cycle 17-181937-04269
Solar cycle 18-191947-05446
Solar cycle 19-201958-03227
Solar cycle 20-211968-11272
Solar cycle 21-221979-12273
Solar cycle 22-231989-11309
Solar cycle 23-242001-11817
Solar cycle 24-252014-04808 (Jan 27 2021)

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_solar_cycles

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio SILSO/SIDC 

52 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record giorni ufficiosi)

35 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020

34 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2018

32 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2009

31 giorni consecutivi – periodo maggio 2020

31 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2008

29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019

28 giorni consecutivi – periodo ottobre/novembre 2007

27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019

27 giorni consecutivi – periodo dicembre/gennaio 2008-09

25 giorni consecutivi – periodo maggio/giugno 2019

25 giorni consecutivi – periodo marzo/aprile 2009

25 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2008

24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019

23 giorni consecutivi – periodo settembre 2020

22 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2008

22 giorni consecutivi – periodo ottobre/novembre 2018

L’andamento dell’attività solare negli ultimi 13 anni e forecast (linee tratteggiate di colore rosso). Grafico del centro di raccolta dati SILSO/SIDC

Nel grafico i due cicli solari 23 e 24 del vecchio metodo di conteggio (colore rosso) e del nuovo metodo di conteggio (colore blu).

Conteggio macchie solari – Metodo NOAA/SWPC

Spotless Days
Current Stretch: 0 days
2021 total: 64 days (18%)

Giorni spotless ufficiali NOAA – ciclo di transizione 24/25: 911 (NUOVO RECORD ERA SPAZIALE)

2020 total: 208 days (57%)
2019 total: 281 days (77%)
2018 total: 221 days (61%)
2017 total: 104 days (28%)
2016 total: 32 days (9%)
2015 total: 0 days (0%)
2014 total: 1 day (<1%)

Fonte: https://www.spaceweather.com/

21 Marzo 2020 – 700 giorni (ufficiali) spotless – ciclo di transizione 24/25

***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****

Ciclo di transizione 23/24: Giorni spotless ufficiali 824

2013 total: 0 days (0%)
2012 total: 0 days (0%)
2011 total: 2 days (<1%)
2010 total: 51 days (14%)
2009 total: 260 days (71%)
2008 total: 268 days (73%)
2007 total: 152 days (42%)
2006 total: 70 days (19%)
2005 total: 17 days (5%)
2004 total: 4 days (1%)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è D9bL0rQWkAAWEuC-800x797.jpg
Situazione giorni consecutivi spotless NOAA al 20 giugno 2019

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio NOAA 

40 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record)

36 giorni consecutivi periodo maggio/giugno 2019

34 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020

33 giorni consecutivi – periodo agosto/settembre 2020

33 giorni consecutivi periodo febbraio/marzo 2019

32 giorni consecutivi periodo 2009

31 giorni consecutivi periodo 2008

30 giorni consecutivi – periodo maggio 2020

29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019

27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019

24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è D-TPSn1XkAAdFZo-800x800.jpg

Le giornate spotless dal mese di luglio 2018 al mese di giugno 2019 – primo anno di minimo solare ciclo di transizione 24/25

Conteggio del flusso solare SFU–NOAA  

La velocità del flusso solare (2,8 GHz) alle ore 20:00 del 15 Dicembre: 88.9 – (80.6)

La media mensile del flusso solare ad oggi: 81.6 – (81.1)

Daily flux values (spaceweather.gc.ca)

Alle ore 20.00 UTC del 21.10.2019 il SFU con un valore di 64.0 ha eguagliato e superato il record di 64.2 che risaliva al ciclo di transizione 23/24 avvenuto alle ore 17:00 del 16.07.2008. Ora il nuovo record di tutti i cicli, da quando si rileva questo parametro solare, con oggi entra nella storia moderna dell’astrofisica mondiale.

Conteggio delle macchie solari –SILSO/SIDC

Il conteggio (SILSO/SIDC) delle macchie solari giornaliero del 15 Dicembre: 42.0 – (22.0)

La media mensile delle macchie solari ad oggi: 18.2 – (16.3)

Conteggio delle macchie solari dell’ultimo mese (SILSO/SIDC)

La media mensile dell’indice Ap nella giornata di ieri è stata di 5.8 – (5.9)

Nel grafico, l’andamento del SC 24 da giugno 2020 al periodo attuale: la linea di colore nero fa riferimento al flusso solare, quella di colore rosso al conteggio delle macchie solari, mentre quella di colore blu all’Indice AP.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tim_level3_tsi_24hour_3month_640x480.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tim_level3_tsi_24hour_3month_640x480.png

Il grafico della Total Solar Irradiance (TSI)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Historical_TSI_Reconstruction-800x311.png

Grafico ricostruito della Total Solar Irradiance (TSI)

Pubblicità