Nowcasting solare, sommario delle ultime 24 ore: Attività solare che nella giornata di oggi 12 Novembre è rimasta a livelli molto bassi.
La Regione 2448 (N04W23, HRX/alfa) ha continuato nel proprio decadimento. La Regione 2449 (S12W02, Dro/beta) è decaduta ulteriormente ed è rimasta inattiva. Le restanti regioni sono rimasti stabili o in decadimento.
Nessuna espulsione di massa coronale (CME) è stata osservata in direzione della Terra, dalle immagini del LASCO coronagraph imagery.
Previsioni prossime 72 ore: L’attività solare dovrebbe restare a livelli bassi, con una piccola possibilità per R1-R2 (Minori-Moderati) Radio Blackout nei prossimi tre giorni (13-15 novembre) principalmente a causa della bassa instabilità della Regione 2448.
Il grafico dei Raggi X negli ultimi tre giorni
Ne consegue che:
Alle ore 18.00 UTC, il disco solare visibile presentava 3 regioni attive (in risoluzione 2K dalle immagini SDO/HMI Continuum) e una in formazione:
Num Lat., CMD Long. Area Extent class count class
2448 N04W15 227 30 4 CAO 7 B 2449 S12E05 206 60 10 DAI 14 B
Il campo geomagnetico solare nel corso delle ultime 24 ore è risultato in stato “QUIET” mentre i Raggi X in stato “NORMAL”
La velocità del flusso solare (2,8 GHz) alle ore 20,00 del 12 Novembre è risultata a 103.5 – (105)
La media mensile del flusso solare ad oggi risulta di 112.8 – (113.6)
Il conteggio delle macchie solari (conteggio SILSO) del 12 Novembre è risultato di 64 – (65) macchie.
La media mensile delle macchie solari ad oggi risulta di 82.6 – (84.3) SSN
Il conteggio delle macchie solari (SILSO) nell’ultimo mese
L’andamento dell’attività solare negli ultimi 13 anni e forecast (linea tratteggiata). Grafico del centro di conteggio SILSO
La media mensile dell’indice Ap è risultata nella giornata di ieri di 19.9
La velocità del vento solare attuale è di 426.9 Km/s
La densità del vento solare attuale è di 2.8 protons/cm3
L’indice A attuale è di 9
L’indice K attuale è di 1
Il flusso dei raggi X attuale risulta di classe B 2.5
La componente BZ attuale è di -1.3 nT
Il conteggio delle macchie solari con il metodo del Layman’s sunspot count (gestito da Geoff Sharp), nella giornata del 11 Novembre alle ore 08:00 (ultimo aggiornamento disponibile) è risultato con un conteggio di 25 macchie che portano la media mensile a 42 (SSN).
Confronto tra i due cicli, il ciclo 5 (minimo di Dalton colore fucsia) e il ciclo 24 (ciclo attuale colore azzurro) per il metodo di conteggio del Layman’s
Aggiornamento del Campo Magnetico Polare dell’11 Novembre 2015
Come nostra consuetudine diamo uno sguardo all’ultimo aggiornamento del campo magnetico solare, sui dati raccolti dal prestigioso Osservatorio di Wilcox Solar Observatory (WSO) dell’Università di Stanford.
Il dati aggiornati l’11 Novembre 2015 e che fanno riferimento al 24 Ottobre 2015, mettono ancora una volta in evidenza come l’emisfero nord abbia ormai intrapreso un andamento molto rallentato. In questo aggiornamento l’emisfero nord resta a 17Nf. Anche l’emisfero sud rimane fermo a -72Sf. In questa situazione di stallo anche il dato mediato risulta molto basso a 45Avgf.
I dati grezzi e filtrati del campo polare del sole
http://wso.stanford.edu/Polar.html#latest
L’andamento degli ultimi 4 cicli solari del Campo Polare solare
http://www.solen.info/solar/polarfields/polar.html
Enzo
Attività Solare