L’attività solare nella giornata di oggi 08 luglio è rimasta a livelli bassi. Deboli Flare di classe C si sono verificati. La Regione attiva 2381 (N14E09, beta-gamma) è aumentata in termini di dimensioni in zona penombra, ma è diventata meno complessa strutturalmente.
Le altre 5 macchie presenti sul disco sono rimaste inattive e stabili o in lento decadimento. Non sono state rilevate CME dirette verso la Terra, con le immagini disponibili dal LASCO coronografo.
L’attività solare nei prossimi 3 giorni dovrebbe restare debole con possibilità per brillamenti di classe M e annessa tempesta geomagnetica classificata R1-R2 (Bassa-Moderata) principalmente a causa della potenziale riacutizzazione della Regione attiva 2381.
Ne consegue che:
Il campo geomagnetico solare nel corso della giornata di oggi è risultato in stato “QUIET” mentre i Raggi X sono risultati in stato “ACTIVE”
La velocità del flusso solare a 2,8 GHz alle ore 20,00 è risultato di 128.9
La media mensile del flusso solare ad oggi è risultata di 121.5
Il conteggio delle macchie solari (conteggio SILSO) e risultato di 128 macchie.
La media mensile delle macchie solari è risultata di 100.7 punti.
L’andamento delle macchie solari nell’ultimo mese del centro di conteggio SILSO
Andamento dell’attività solare negli ultimi 13 anni del centro di conteggio SILSO
La media mensile dell’indice AP è risultata nella giornata di ieri di 8.6
La velocità del vento solare attuale è di 475.7 km/s
La densità del vento solare attuale è di 1.7 protons/cm3
L’indice A attuale è di 25
L’indice K attuale è di 1
Il flusso dei raggi X attuale risulta di classe C 1.6
La componente BZ attuale è di 2.6 nT
Il conteggio delle macchie solari del Layman’s (gestito da Geoff Sharp), nella giornata di ieri 06 luglio alle ore 08:00 (ultimo aggiornamento disponibile) è risultato di 47 macchie che porta la media mensile a 39 macchie giornaliere.
Confronto tra i due cicli, il ciclo 5 (minimo di Dalton colore fucsia) e il ciclo 24 (ciclo attuale colore azzurro) per il metodo di conteggio del Layman’s
Alle ore 18.00 UTC, il disco solare visibile da terra presentava 8 regioni attive (in risoluzione 2K da immagini SDO/HMI):
Num Lat.,CMD Long. Area Extent class count class
2373 N16W55 144 50 2 HSX 1 A 2375 S10W36 126 50 2 HSX 1 A 2376 N12W38 127 60 13 CAO 8 B 2378 S17E03 86 50 2 HSX 3 A 2379 S13W07 97 20 9 CRO 7 B 2381 N14E17 73 450 12 EKC 25 BG 2383 S06E04 85 20 3 DRO 3 B 2384 = = = = = = =
Aggiornamento del Polar Field del 03 luglio 2015
Diamo, come al solito, un veloce aggiornamento sul Polar Field aggiornato al 03 luglio 2015, che fa riferimento all’ultimo dato disponibile del 16 giugno 2015, e che lasceremo fino al prossimo aggiornamento.
I dati confermano il continuo avanzamento verso il minimo solare, con il nord emisfero piantato stabilmente a 13Nf. Avanza invece l’emisfero sud ancora di 2 punti, portandosi così a -61Sf. Di conseguenza la media Avgf avanza di un punto e risulta a 37Avgf.
http://wso.stanford.edu/Polar.html#latest
http://www.solen.info/solar/polarfields/polar.html
Enzo
Attività Solare