L’Eclisse Lunare rileva un segnale di Raffreddamento Globale (ma solo un piccolo segnale)!

Fonte: SpaceWeather (USA)

Traduzione a cura di Mauri Sesler (scientific translator)

eclipse_strip

Lo scorso 27 Settembre, milioni di persone in tutto il mondo hanno visto la Luna passare attraverso l’ombra del nostro pianeta. La maggior parte ha convenuto che l’eclissi lunare è risultata più scura del solito. Non lo sapevano, ma sono stati testimoni di un segnale di raffreddamento globale. Ma solo un piccolo segnale.

Lo scienziato atmosferico Richard Keen, dell’Università del Colorado, spiega: “Le eclissi lunari ci dicono molto sulla trasparenza dell’atmosfera terrestre. Quando la stratosfera è intasata di cenere vulcanica e di altri aerosol, le eclissi lunari tendono ad essere di color rosso scuro. D’altra parte, quando la stratosfera è relativamente chiara, le eclissi lunari sono di color arancione brillante.

Questo è importante perché la stratosfera tende ad avere una certa influenza sul clima; una stratosfera chiara ‘lascia filtrare i raggi del Sole‘ per riscaldare la Terra. Nel corso di una conferenza SORCE (Solar Radiation and Climate Experiment) del 2008 Keen ha riferito che “I dati registrati delle eclissi lunari indicano una stratosfera chiara negli ultimi dieci anni, e ciò ha contribuito a circa 0,2 gradi del recente riscaldamento.

L’eclissi del 27 Settembre 2015, tuttavia, non è stata brillante come le eclissi recenti. Osservatori esperti in 7 paesi hanno stimato che l’eclissi è stata più scura del previsto di circa 0,4 magnitudo, con una riduzione della luminosità che è stata di circa il 33 per cento.

data_strip

Cosa è successo? “C’è uno strato di aerosol vulcanici che è presente nella stratosfera più bassa,” afferma Steve Albers della NOAA. “Viene dal vulcano Calbuco, in Cile, che è andato in eruzione nel mese di Aprile 2015. Sei mesi dopo, stiamo ancora vedendo gli effetti di questo materiale sui tramonti in entrambi gli emisferi – e sembra aver influito anche sull’eclissi.

La polvere vulcanica nella stratosfera tende a riflettere la luce solare, raffreddando così la Terra di sotto. “In termini di clima, lo spessore ottico di 0,01 del Calbuco corrisponde ad una ‘forzatura climatologica’ di 0,2 Watt / m2, o di un raffreddamento globale di 0,04 gradi C“, dice Keen, il quale sottolinea che si tratta di un raffreddamento di piccola entità. A titolo di raffronto, l’eruzione del Pinatubo nel 1991 arrivò a causare un raffreddamento di 0,6° C e rare nevicate a Luglio nei luoghi dove si trova la casa di montagna di Keen in Colorado.

Non prevedo ‘un anno senza estate’ da tutto questo!” lui dice. “Probabilmente verrà completamente sopraffatto dagli effetti del riscaldamento di El Nino che è adesso in corso nel Pacifico.”

Questa eclissi lunare ha permesso a Keen di misurare quella che in tutte le sue misurazioni fino ad oggi è in assoluto la più piccola quantità di gas di origine vulcanica e la più piccola quantità di risultante “raffreddamento globale“. E questo davvero significa qualcosa visto che questa sua attività di monitoraggio delle eclissi lunari va avanti da decenni.

Questa è davvero la più piccola eruzione vulcanica che abbia mai rilevato”, dice Keen. “Contribuisce a farmi avere le idee più chiare sulle capacità di rilevamento del sistema (eclissi più osservatori umani), così quando vado indietro nell’800 posso sperare di scoprire piccole eruzioni similari nelle registrazioni storiche.

Si viene a scoprire che si può imparare davvero tanto a guardare la Luna che diventa rossa.

Sfoglia la galleria per ulteriori esempi: Realtime Eclipse Photo Gallery

Pubblicità