Inverno finito… dicevano…. a metà novembre!

Quella che vedete qua sopra è la rappresentazione grafica del modello GFS / NCEP / US National Weather Service delle ore 22 del 18 Gennai 2017. Mostra la temperatura al suolo di quasi tutta l’Europa. E le temperature sono quasi ovunque negative. Solo per citare alcune zone:
zona della Pianura Padana: -3/-4°C
zona dell’Arco alpino (verso il trentino): -13/-25°C
zona di Parigi: -4°C
zona di Madrid e Barcellona: -2°C
zona di Berlino: -7°C
Controllate voi stessi… (da pc). Ma questi sono modelli e potrebbero non corrispondere alla realtà dei fatti.
Questo è uno screenshot del sito francese meteo-temps-reel che, come vedete, mostra qualcosa di simile… Ogni numeretto si riferisce alla temperatura rilevata da una centralina meteo. Non male, vero?
Ma anche questa, non è precicissima…
Ad ogni modo, la realtà, in molte zone d’Italia, non è per niente bella.
In centro Italia lo sappiamo tutti quello che sta succedendo. Tra la neve che ha raggiunto e superato il metro in moltissime zone e i 2 metri in alcune più specifiche…
Schiavi d'Abruzzo, paese dell'alto vastese al confine con il Molise, sommerso dalla neve. @TgrAbruzzo @TgrRai pic.twitter.com/rMYbeNkF9r
— Tgr Rai Abruzzo (@TgrAbruzzo) January 8, 2017
….alle scosse di terremoto che arrivano sempre quando proprio se ne farebbe molto volentieri a meno….
I tecnici dell'#Enel a lavoro per far fronte all'#emergenza @EnelGroupIT @scianciotta #LAquila #Abruzzo #CentroItalia pic.twitter.com/dC9BMkPiK0
— Salvatore Santangelo (@santangelo_s) January 18, 2017
….all’energia elettrica che è venuta a mancare ormai da troppe ore…
Esonda un fiume, in #Abruzzo ora è emergenza acqua. Ancora 87mila persone senza luce https://t.co/9UrAHKwbY0 pic.twitter.com/k7ss2ityZ9
— La Stampa (@LaStampa) January 18, 2017
….per finire con l’esondazione dei fiumi, forse, come ironizza qualcuno, ci manca solo….
Contemporaneamente, nel nord della Sardegna sembra stia continuando a nevicare.
Emergenza #neve, situazione critica a #Desulo e #Fonni. "Siamo isolati, disastro nelle campagne" https://t.co/tRGG1EE8YT pic.twitter.com/8XsNjD5nYy
— Sardegna Oggi (@SardegnaOggi) January 18, 2017
Manca qualcosa all’appello?
Ah si… il record di temperatura di qualche giorno fa sull’Altopiano di Asiago… dove sono stati sfiorati i -32°C. Ma questa temperatura è ben lontana dal record italiano di -49°C registrato il 10 febbraio 2013 ai 2550 metri di quota di Busa di Manna sulle Pale di San Martino (TN).
Nel mentre, comunque, continua il monitoraggio del Mediterraneo…
Non male per essere un NON INVERNO, vero?
Certo… le precipitazioni sull’arco alpino lasciano a desiderare… ma, di sicuro, non si può dire che non ci sia inverno!
Buona giornata
Bernardo Mattiucci
Attività Solare