Il Geologo Yoon Seong-hyo del Pusan National University, che sta monitorando il Monte Baegdu, uno dei stratovulcani più massicci, situato al confine tra la Corea del Nord e la Cina, ha detto Domenica, 12 aprile 2015; “Il vulcano è sul punto di eruttare.”
Il Monte Baegdu è un vulcano relativamente sconosciuto ed è responsabile di una delle eruzioni più note della storia.
Questa eruzione ha avuto luogo circa 940 dC. (VEI 7) ed è conosciuta come “l’eruzione del millennio” che ha depositato roccia riolitica, tefrite e trachitica arrivando fino al lontano Giappone settentrionale. Le misurazioni dei depositi di cenere in Giappone indicano che questa è stata una delle due più grandi eruzioni vulcaniche conosciute sulla Terra di quel periodo. E’ stata pari solo l’eruzione del Tambora in Indonesia, nel 1815 dC.
Questo vulcano è conosciuto con il nome di Tianchi o Changbaishan in Cina e Hakuto-san in Giappone. I suoi nomi coreani sono Baegdu e P’aektu-san.
Il Monte Baegdu nelle montagne del Changbai lungo il confine tra la Cina e la Corea del Nord in Asia nordorientale – aprile 2003. Image credit: NASA.
Il Professor Yoon, che sta monitorando il vulcano con un dispositivo di misurazione elettronico a distanza(EDM), riferisce che l’altezza della caldera è aumentata di 1 centimetro dal luglio 2014.
“L’altezza della montagna è aumentata di circa 10 cm tra il 2002 e il 2005”, ha aggiunto Yoon. “E poi ha iniziato ad affondare nel 2009. Il cambiamento si è manifestato soltanto di recente, il che è molto significativo.”
La temeratura del geyser nella caldera è di circa 70° C, ma di recente è salito a 83° C. Anche il tasso di concentrazione di elio è recentemente balzato di 6,5 volte di quello normale in atmosfera dal 2002-2005 a sette volte tanto.
“Tutti questi segnali indicano che il magma all’interno della montagna è in movimento verso l’alto,” ha detto Yoon e ha chiesto un attento monitoraggio.
Il Lago Tianchi (Sky Lake) 5 km di larghezza, 850 m di profondità alla vetta della caldera del Monte Baekdu. Image credit: Xiang Liu, 1983 (Changchun University). Image credit: Xiang Liu, 1983 (Changchun University).
http://www.koreatimes.co.kr/www/news/nation/2015/04/116_176971.html
Enzo
Attività Solare