30/01/18
Una nuova ricerca degli astronomi cinesi scopre un ciclo di quasi ~ 500 anni nell’attività solare.
Earth Science Research; Vol. 7, No. 1; 2018
Lihua Ma, Zhiqiang Yin e Yanben Han – Osservatori astronomici nazionali, Accademia cinese delle scienze, Pechino, Cina
Abstract
Le dirette osservazioni sull’attività solare sono disponibili negli ultimi quattro secoli, quindi alcuni proxy che riflettono l’attività solare come 14 C, 10 Be e le variazioni geomagnetiche sono utilizzati per ricostruire l’attività solare del passato. In questo documento, gli autori utilizzano la potenza wavelet rettificata e lo spettro di potenza wavelet mediato nel tempo per indagare le fluttuazioni a lungo termine nelle serie di attività solare ricostruite. I risultati mostrano chiaramente che esiste un ciclo di quasi ~ 500 anni nella passata attività solare. Tre serie di attività solari ricostruite da variazioni del 14 C confermano i segnali periodici.
1. Introduzione
L’attività solare ha una profonda influenza sui processi geodinamici e il Sole influenza, direttamente o indirettamente, alcuni fenomeni terrestri sulla Terra. Alcuni studi hanno dimostrato che la variazione dell’attività solare è strettamente correlata al cambiamento climatico globale e regionale (Rasmus, 2006; Miyahara et al., 2008; Mendoza & Velasco, 2009; Ogurtsov et al., 2013; Dergachev et al., 2016). Dopo aver analizzato la variazione solare, la temperatura della superficie marina globale e regionale, Weng (2005) ha concluso che i segnali di cambiamento climatico interannuale e centenario non erano puramente interni, ma anche esterni a causa dell’esistenza del ciclo di attività solare. Kilcik et al. (2008) hanno utilizzato la temperatura dell’aria superficiale, la pressione e i dati aerosol di assorbimento della troposfera come parametri climatici e dati sull’indice di flare solari come indicatore di attività solare, per studiare l’effetto dell’attività solare sulla temperatura dell’aria superficiale della Turchia. Con una serie di temperature indiane di oltre cento anni, Aslam (2014) ha studiato l’influenza dell’attività solare sul clima regionale. I risultati hanno indicato che la variazione solare potrebbe ancora contribuire al cambiamento climatico in corso.
L’attività solare può influenzare la circolazione atmosferica su varie scale temporali e le variazioni della circolazione atmosferica influenzano il processo di precipitazione in alcune aree (Ratnam et al., 2014). Ma et al. (2007) hanno studiato la connessione tra le piogge monsoniche estive indiane e le serie di attività solare e hanno creduto che la variazione solare influenzi in certa misura la variazione delle precipitazioni indiane. Prendendo in considerazione le serie di precipitazioni ricostruite nella zona montuosa di Huashan in Cina e le serie di variazioni solari, è stata rilevata l’influenza dell’attività solare sulla precipitazione della montagna Huashan (Ma et al., 2010).
Sempre più persone attribuiscono importanza agli studi sulla variazione solare a lungo termine (Usoskin e Mursula, 2003; Yin et al., 2007; Ma, 2007, 2009). Tuttavia le osservazioni dirette dell’attività solare negli ultimi quattro secoli non sono sufficienti per calcolare la variazione solare a lungo termine. Alcuni proxy tra cui 14 C, 10 Be e variazioni geomagnetiche possono riflettere l’attività solare. Pertanto l’attività solare nel passato può essere ricostruita con questi proxy. In questo lavoro, la trasformata wavelet continua rettificata rivela segnali di un ciclo di quasi ~ 500 anni esistenti nella serie di attività solare ricostruita. […]
4. Conclusione
In questo lavoro, le serie di numeri di macchie solari ricostruite nel passato vengono analizzate per la ricerca di segnali del ciclo quasi ~ 500 anni. I risultati dell’analisi wavelet rettificata mostrano le evidenti caratteristiche variabili nel tempo presenti nella variazione solare. L’ampiezza periodica di questo ciclo cambia col tempo e non è un ciclo in senso stretto, ma piuttosto una ciclicità con una scala temporale variabile. Il ciclo di quasi ~ 500 anni può essere un segnale periodico nell’attività solare, e l’attenzione dovrebbe essere prestata ad esso quando si studia la fluttuazione a lungo termine nella variazione solare.
Carta completa
Fonte: GWPF
Enzo
Attività Solare