Di Teo Blašković – 2 Agosto 2019
Un fortissimo terremoto e superficiale è stato registrato dal BMKG di magnitudo 7.4 al largo della costa sud-occidentale di Sumatra, in Indonesia alle 12:03 UTC (19:03 ora locale) il 2 agosto 2019. L’agenzia ha segnalato la scossa a una profondità di 10 km (6,2 miglia). USGS riporta la scossa di M6.9 a una profondità di 52,8 km (32,8 miglia); EMSC M6.8 a una profondità di 40 km (24,8 miglia).
L’epicentro si è registrato a 148 km (92 miglia) a sud-ovest di Labuan (popolazione 33.567), 177 km (110 miglia) a sud-ovest di Pandeglang (popolazione 92.316) e 187 km (116 miglia) a ovest di Rangkasbitung (popolazione 43.001), Indonesia.
Nel raggio di 100 km (62 miglia) vivono circa 37.000 persone.
L’allarme tsunami è stato emesso alle 12:03 ed è terminato alle 14:40 UTC (21:40 WIB) dopo che non è stato osservato alcun cambiamento nel livello dell’acqua marina.
Il sisma ha causato panico, facendo precipitare le persone fuori dalle loro abitazioni ed edifici, mentre gli abitanti nelle zone costiere in fuga su un terreno più elevato.
La scossa è durata circa 40 secondi.
Non ci sono segnalazioni di gravi danni o vittime.
L’USGS ha emesso l’allarme di colore verde per possibili incidenti mortali legati al terremoto e per possibili perdite economiche. Comunque resta bassa la probabilità di vittime e danni.
Complessivamente, la popolazione in questa regione risiede in strutture che sono vulnerabili al terremoto, sebbene esistano strutture resistenti. I tipi di edifici più vulnerabili sono i mattoni non rinforzati con pavimento in cemento e telaio in cemento prefabbricato con costruzione a parete.
I recenti terremoti in quest’area hanno causato pericoli secondari come frane che potrebbero aver contribuito alle perdite.
Esposizione stimata della popolazione alle scosse di terremoto
Città selezionate esposte
Sismicità regionale
Credit immagini in primo piano: Google, TW / SAM
Fonte: The Watchers