Di P. Gosselin – 13 Gennaio 2019
Di Kyoji Kimoto
kyoji@mirane.co.jp
1. Periodo più caldo negli anni ’30
Nel 1998 D. Dahl-Jensen et al. nella rivista journal Science viene sottolineato come gli anni ’30 siano risultati più caldi di 0,5 °C rispetto ai tempi attuali, basandosi su uno studio di perforazione della calotta glaciale della Groenlandia.
I seguenti dati supportano le scoperte di D. Dahl-Jensen, da Soon 2012.
Anche le ondate di calore erano molto peggiori negli Stati Uniti negli anni ’30:
L’uragano più potente è stato l’uragano del Labour Day, che ha colpito nel 1935. L’uragano Irma e Harvey hanno avuto una pressione centrale molto più alta al punto di approdo. (US. National Hurricane Center):
2. Temperatura artica ed estensione del ghiaccio marino

Source: Real Climate Science.
Zone dell’Artico erano più calde negli anni ’30:
I livelli di ghiaccio del mare artico sono stati altrettanto bassi negli anni ’30 come lo sono oggi:

Read more here.
3. NASA e NOAA hanno alterato i dati
I dati climatici di cui sopra possono essere compresi con il cambiamento dell’attività solare (aa Indice) e l’oscillazione oceanica (Pacific Decadal Oscillation Index), vedere i 2 grafici che seguono.
Anche l’indice Pacific Decadal Oscillation (PDO) era nella sua fase calda durante gli anni ’30:
In sintesi, l’aumento dell’attività solare con indice PDO positivo ha causato il periodo più caldo degli anni ’30. Tuttavia, la NASA e la NOAA hanno manomesso i dati per aumentarne il riscaldamento recente.
Dati recenti sulla temperatura mostrano una forte influenza dell’oscillazione oceanica (El Nino) e nessuna relazione con l’aumento di CO2 come mostra il seguente grafico:
4. MWP e LIA causati da cambiamenti nell’attività solare
I proxy dell’attività solare mostrano il MWP e la LIA in Giappone e Cina come segue:
Ci sono centinaia di altri proxy in tutto il mondo che supportano l’attività solare come principale fattore climatico.
5. Aumento del livello del mare
Quasi 25 anni di dati meticolosi raccolti dall’Ufficio australiano di meteorologia non mostrano alcun aumento visibile del livello del mare per le Isole Salomone e Nauru. questo dicono i due grafici che seguono:

6. El Nino legato all’attività solare
Una pubblicazione di Njau (2006) ha mostrato come El Nino ha inizio l’anno del minimo o del massimo del ciclo delle macchie solari, dimostrando così che l’attività solare ha un forte impatto sulle oscillazioni oceaniche, che a loro volta influiscono fortemente sul tempo e sul clima.
7. Tempo estremo e attività solare
Bucha (1988) ha mostrato come la diminuzione dell’attività solare causi una tortuosità delle correnti a getto che producono condizioni meteorologiche estreme in un’ampia area. Dal 2006 la diminuzione dell’attività solare ha causato ondate di calore, incendi, forti piogge e nevicate in tutto il mondo.
Fonte: No Tricks Zone