image_pdfimage_print

Dall’immagine di GOES-16 della NASA, la nostra stella come si presentava ai nostri occhi questa mattina. Facile dedurne la mancanza di attività magnetica e la mancanza di macchie sulla propria superficie visibile. Al momento, il mese di maggio, dopo 10 giorni, non ha ancora contato una sola macchia solare che porta il computo totale dall’inizio dell’anno a 102 (77%) giorni spotless. Questo ci dice che il profondo minimo solare è ancora presente. Per dovere di cronaca con oggi siamo giunti a 763 giorni spotless (dati non ancora totalmente ufficiali) del ciclo di transizione 24/25 che a breve raggiungeranno il precedente ciclo di transizione 23/24 con 817 giorni spotless.

Ma per quanto tempo ancora ci accompagnerà questo minimo prima che il nuovo ciclo solare inizi? Non lo sappiamo con precisione. Alcuni studi riferiscono che il ciclo 25 sia iniziato o che sia in procinto di farlo. Un nuovo studio ha persino determinato l’inizio del ciclo 25 dalla radiazione radio del sole nello scorso autunno. Anche i campi polari solari degli emisferi sembrano indicare che il ciclo solare SC24 sia terminato nel dicembre 2019 dato che la media levigata ha raggiunto il massimo.

Vero solo in parte, ma queste sono solo ipotesi per ciò che conosciamo del sole e dei suoi cicli solari. Un ciclo in genere ha una durata di circa 11 anni, dopo di che i poli si invertono e un nuovo ciclo ha inizio. Quindi possiamo ipotizzare che sia vicina la conclusione del ciclo 24. Ma questo ufficialmente ce lo potrà dire solo il tempo.

Senza la presenza di macchie solari del nuovo ciclo solare 25, rimane difficile trovare una data di fine ciclo ben definita per il SC24 e si deve attendere la delimitazione finale. Quindi il ciclo 24 dev’essere necessariamente ancora considerato attivo.

Al momento però possiamo farvi vedere quanto sia stato, fino a questo momento, più debole il ciclo 24 rispetto al 23.

Al momento, sappiamo per certo come il crollo dell’ultimo ciclo rispetto ai cicli anormalmente attivi 17-23 (1933-2008) è davvero impressionante. Abbiamo visto come il mese di aprile 2020 abbia manifestato pochissima attività solare e non ci sono ancora segnali chiari (macchie del ciclo 25) per l’inizio del nuovo ciclo.

Per il momento ci atteniamo ai fatti e questi ci dicono che continua il grande minimo solare.

Pubblicità