Di seguito il confronto di alcune carte negli anni 2012, 2013 e 2014:
SITUAZIONE POLO NORD
cliccare sulle immagini per vederle ingrandite
SITUAZIONE NORD AMERICA
cliccare sulle immagini per vederle ingrandite
SITUAZIONE ASIA
cliccare sulle immagini per vederle ingrandite
SITUAZIONE OCEANO INDIANO
cliccare sulle immagini per vederle ingrandite
SITUAZIONE NORD ATLANTICO
cliccare sulle immagini per vederle ingrandite
CONCLUSIONI
Il raffreddamento generale è evidente e progressivo. Nulla, fortunatamente, di particolarmente violento per quanto riguarda gli oceani. Ma vanno considerate alcune importanti evidenze:
La prima è il raffreddamento generale dell’ceano Artico… specialmente ad Est della Finlandia.
Il secondo è il raffreddamento del Nord Atlantico, lento e graduale, specialmente a Sud della Groenlandia.
Il terzo è il raffreddamento della zona equatoriale lungo le coste dell’Africa, visibile nell’ultima mappa.
Questa è la situazione attuale a livello mondiale:
cliccare sulle immagini per vederle ingrandite
Non è necessario che tutto diventi viola… anche perché con il viola è intesa una temperatura prossima allo zero. Ma già il verde-azzurro provocherebbe freddo a dismisura.
È altresì evidente la “compressione” che sta subendo, lentamente, la fascia climatica temperata a causa dell’allargamento, specialmente sul Nord America e sull’Asia, della facia climatica Artica. La conseguenza è una compressione anche della fascia climatica equatoriale.
Cosa accadrà nei prossimi anni?
Stiamo ad un passo dal raffreddamento epocale. Non sappiamo bene quando questo avverrà…. e quando investirà in pieno l’Europa. Ma la tendenza è quella. Specialmente per il fatto che l’enorme quantità di neve accumulata in USA e ASIA, una volta scioltasi, si riverserà in mare provocando ulteriore raffreddamento nel periodo primavera-estate 2015… con la conseguenza che l’estate, com’è avvenuto quest’anno, tarderà ulteriormente ad arrivare e sarà comunque fredda e piovosa.
Avremo la neve quest’anno? Teoricamente si… e molta… già a partire dalla seconda metà di Dicembre… ma con maggior sicurezza a Gennaio. Sarà cosi’?
È presto dirlo. Staremo a vedere!
Buona giornata
Bernardo