Del Dr. Matthew Wielicki – 31 Agosto 2023

Le carote di ghiaccio sono buoni registratori delle variazioni a breve termine nella concertazione globale della CO2?

Riscaldamento globale antropogenico…

Il punto cruciale della teoria del riscaldamento globale di origine antropica è che negli ultimi 800.000 anni, le concentrazioni globali di CO2 nell’atmosfera hanno oscillato solo tra 180 e 300 ppm e quindi l’aumento ai livelli attuali di 420 ppm è tutto dovuto alle emissioni di origine antropica.

Le carote di ghiaccio sono buoni registratori della variazione a breve termine della concentrazione globale di CO2?

Quando si tratta di registrare variazioni a breve termine della CO2, tuttavia, le carote di ghiaccio presentano alcune sfide:

  1. Risoluzione: le carote di ghiaccio con la risoluzione più alta possono catturare variazioni su scala da subannuale a decennale, ma questi sono casi eccezionali che di solito si riscontrano in regioni con alti tassi di accumulo. Molte carote di ghiaccio offrono una risoluzione su scale multidecennali e centenarie. Ciò significa che picchi o cali a brevissimo termine della CO2 potrebbero non essere distinguibili in alcuni registri.
  2. Era del gas contro era glaciale: quando la neve si accumula e si compatta in ghiaccio, le bolle d’aria intrappolate non si isolano immediatamente dall’atmosfera. Ciò significa che l’età dei gas all’interno delle bolle è più giovane dell’età del ghiaccio circostante. Questa “differenza di età” può aggiungere incertezza quando si tenta di datare variazioni a breve termine.
  3. Effetti di diffusione: negli strati più superficiali di una carota di ghiaccio (prima che il ghiaccio sia stato sigillato), esiste la possibilità che i gas si muovano e si mescolino, il che può attenuare le variazioni a breve termine. Ciò è particolarmente preoccupante per il passato molto recente, dove il firn (lo stato intermedio tra neve e ghiaccio glaciale) non si è ancora completamente compresso in ghiaccio.
  4. Effetti deposizionali: la velocità con cui la neve si accumula può variare, influenzata da fattori come la temperatura locale e i tassi di precipitazione. Tassi di accumulazione più rapidi possono catturare le variazioni a breve termine in modo più efficace rispetto a tassi più lenti, ma anche nei casi migliori c’è un limite al livello di dettaglio che può essere individuato.

Tuttavia, vale la pena notare che, nonostante queste sfide, alcune carote di ghiaccio sono riuscite a catturare significative variazioni a breve termine della CO2 e di altri gas. Ad esempio, i dati delle carote di ghiaccio sono stati determinanti nell’identificare rapidi cambiamenti corrispondenti a periodi come il Younger Dryas o la transizione dall’ultima era glaciale.

Sebbene le carote di ghiaccio possano avere limitazioni nel catturare ogni fluttuazione a breve termine della CO2, rimangono uno strumento vitale per comprendere tendenze più ampie ed eventi significativi nella storia climatica del nostro pianeta. La combinazione dei dati delle carote di ghiaccio con altri dati paleoclimatici può aiutare a colmare le lacune e fornire una visione più completa delle variazioni atmosferiche del passato.

Altri proxy per stimare la concentrazione globale di CO2…

Un altro modo per indagare sui livelli passati di CO2 è attraverso la densità degli stomi delle piante. Gli stomi sono strutture cellulari presenti nelle foglie e negli aghi degli alberi che aiutano a promuovere la crescita delle piante. La loro densità sulle foglie è direttamente proporzionale alla concentrazione di CO2 atmosferica, come mostrato nella figura sottostante.

Quando guardiamo questi dati vediamo che gli stomi delle piante registrano molti più grandi cambiamenti a breve termine nella CO2 atmosferica rispetto alle carote di ghiaccio, con cambiamenti di oltre 100 ppm dell’ordine di secoli, quasi equivalenti a oggi, che sono piuttosto comuni.

Un altro proxy utilizzato sono i paleosuoli, che sono suoli antichi che si sono formati in passato in condizioni ambientali diverse da quelle attuali. Possono raccontarci il clima, la vegetazione e la geomorfologia del passato, nonché i cambiamenti avvenuti nel tempo.

Ciò che risulta chiaro guardando tutti questi indicatori è che la CO2 in passato non è mai stata stabile e dovremmo avere ogni aspettativa di una continua variazione naturale nella concentrazione globale di CO2 atmosferica. Pertanto, non possiamo assegnare con precisione tutti i cambiamenti dai livelli preindustriali all’attività umana poiché ciò presuppone una CO2 stabile senza influenza umana.

Fonte : Irrationalfear.substack.com

Pubblicità