IMPORTANTE PREMESSA: Come vi avevamo già anticipato in questo articolo del 15 dicembre 2017 sul possibile arrivo anticipato del minimo solare, è ora arrivata qualche giorno fa la conferma niente di meno che dal Laboratorio di Astronomia Solare PN Lebedev Physical Institute, in Russia, di un raggiungimento del minimo solare del ciclo 24 con oltre un anno e mezzo di anticipo rispetto i tempi previsti.

Dobbiamo però necessariamente fare una precisazione. Nell’articolo originale dell’Istituto di Fisica russa si fa riferimento, con le caratteristiche attuali mostrate dal Sole, ad un possibile paragone col minimo di Dalton (poi aggiunta una postilla di correzione) a cui il sole starebbe andando incontro, e cioè di un accorciamento dei cicli solari rispetto al periodo medio di 11 anni. Ma non è proprio così. Le caratteristiche del minimo di Dalton furono di un allungamento dei due cicli solari con durata 25 anni (1798-1823).

Quindi possiamo affermare, se è vero che i prossimi cicli risulteranno più corti dei più classici 11 anni, come già sembrerebbe per il ciclo 24, in questo caso dovremmo necessariamente prendere in considerazione l’arrivo di un possibile minimo di Maunder e non di un Dalton, dato che nel Maunder risultarono, come da studi scientifici, cicli inferiori agli 11 anni, per via di motivi che vi abbiamo descritto qualche tempo fa in molti articoli sulla pagina di Attività Solare.

Dobbiamo aggiungere inoltre che non sappiamo con precisione come si comporterà il Sole nei prossimi anni/decenni, troppo complesse le dinamiche solari, possiamo però anticipare che almeno un simil Dalton potrebbe essere in arrivo, in base ad alcune informazioni che ha mostrato l’attività solare negli ultimi anni. Quindi nulla di scontato, potremmo però, come ipotizzato anche dalla scienza russa, trovarci nei prossimi anni in una confluenza di più minimi dalla cadenza centenaria o addirittura millenaria. Se ciò risultasse non sarebbe utopistico parlare di profondo minimo solare come appunto fu il Maunder.

Buona lettura

Il Ciclo Solare 24 raggiunge il minimo un anno e mezzo prima del previsto

Di TW on December 20, 2017

Secondo il Laboratorio di Astronomia Solare PN Lebedev Physical Institute in Russia, il ciclo di attività solare ha praticamente raggiunto il suo minimo un anno e mezzo in anticipo rispetto alle previsioni. Dato che il precedente massimo solare avvenuto nel 2012 era risultato uno dei più deboli del secolo scorso, è possibile che stia arrivando un minimo sostanzialmente più “severo”.

Non ci sono state tempeste e disturbi del campo magnetico osservati negli ultimi due mesi relativi all’attività solare, ha riferito il laboratorio in un comunicato stampa. Così, il tempo nello spazio nelle vicinanze del nostro pianeta sta perdendo sempre più la sua connessione con il Sole, che con tutte le indicazioni a nostra disposizione risulta aver già raggiunto già praticamente il periodo basso del prossimo minimo del ciclo solare di 11 anni, un anno e mezzo prima del previsto.

Il risultato di 5.7 SSN del mese di novembre (uno dei principali indicatori del livello di attività solare) è risultato il più basso degli ultimi 8 anni di osservazioni. Per trovare un valore più basso dobbiamo tornare all’agosto 2009.

Anche se la diminuzione del numero di macchie sulla superficie solare è normale per la nostra stella, in questo caso si sta verificando inaspettatamente in anticipo, il laboratorio ha scritto in una versione precedente. “Fino al punto minimo del ciclo solare, ci sono ancora circa 18 mesi, e di solito in questa fase, l’attività delle macchie solari dovrebbe risultare più alta.”

Il numero medio di macchie solari per il mese di settembre è risultato di 43, sceso poi a 13 in ottobre e a 5 in novembre.

“È possibile che questo indichi un arrivo più rapido del prossimo minimo solare di quanto ci si aspettasse.

In questi casi, quando gli intervalli tra i minimi solari si sono ridotti da 11 a 10 e anche a 9 anni, essi sono noti nella storia dell’astronomia, ma si sono verificati molto tempo fa – circa 200 anni – periodo che prese il nome di minimo di Dalton.

Featured image credit: NASA/SDO (December 20, 2017)

“Dato che il precedente massimo solare del 2012 è risultato uno dei più deboli del secolo scorso, potremmo attenderci un minimo del ciclo 24 sostanzialmente più “severo”.

“Se così fosse, è impossibile escludere che l’attività solare stia ora cadendo sul fondo di un ciclo di 100 anni o addirittura di 1000 anni. Anche se la questione della presenza di tali recessioni globali nel Sole è ancora in discussione, l’analisi radiocarbonica di rocce e piante forniscono molte prove dell’esistenza di tali cambiamenti nel passato.”

Fonte: The Whatcher

Enzo
Attività Solare