Logo Attività Solare

Attività Solare

Dinamiche solari, clima e scienza in tempo reale

Primary Menu
  • Home
  • Dinamiche SolariL’attività magnetica del Sole, le interazioni con il nostro pianeta e quant’altro!
  • Clima & MeteoIl clima del nostro pianeta, le analisi degli eventi meteorologici, lo status dei ghiacci Artici e Antartici…
  • SismicaInformazioni sui principali e più significativi terremoti che avvengono nel mondo.
  • VulcanismoEruzioni vulcaniche ed informazioni ad esse collegate.
  • Scienza & TecnologiaNotizie scientifiche e tecnologiche, articoli didattici generici.
  • AstronomiaLo spazio! Articoli ed informazioni relativi a studi e ricerche relative ad altre stelle ed altri pianeti.
  • Varie…di tutto e di più!
  • GlossarioElenco ordinato di termini e relative spiegazioni semplici.
  • Contattaci
  • Fai una Donazione
Skip to content
  • Home
  • Clima & Meteo
  • IL BLOCCO ANTICICLONICO TIENE A OVEST; RIPETUTI AFFLUSSI FREDDI E INSTABILI NEL MEDITERRANEO CON NEVE SUI RILIEVI DEL NORD E FREDDO PRECOCE NELL’EST EUROPEO

IL BLOCCO ANTICICLONICO TIENE A OVEST; RIPETUTI AFFLUSSI FREDDI E INSTABILI NEL MEDITERRANEO CON NEVE SUI RILIEVI DEL NORD E FREDDO PRECOCE NELL’EST EUROPEO

Published on 5 Ottobre 20164 Ottobre 2016 by Roberto
Posted on 04/10/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine

04-10-2016 – Salve a tutti, rapido aggiornamento questa sera in merito all’evoluzione in atto nel comparto europeo e mediterraneo e alle prospettive future nella prima parte di Ottobre.

Iniziamo subito dalla spettacolare evoluzione inquadrata dal satellite presente nei cieli europei questo pomeriggio (fig.1).

fig.1image-3

Come si vede dalla fig.1 tre importanti figure si fronteggiano nel continente europeo:

1) Un monolitico blocco altopressorio, molto forte in area scandinava (SCAND+), più debole nella Francia meridionale e area pirenaica (radice).

2) Un’imponente discesa fredda di origine artica (mare di Barents) in progressiva continentalizzazione)

3) Una bassa pressione atlantica, con invio di appendici perturbate  alla base del blocco altopressorio,

Le tre figure menzionate, o meglio l’interazione tra di esse, condizionerà il tempo dei prossimi 7-10 giorni nell’area italiana. Cerchiamo di capire le modalità con cui esse interagiranno.

La prima fase del peggioramento di stampo artico è già in atto nell’est europeo e, entro domani, un ampio nocciolo freddo si sarà affermato nelle regioni centro orientali europee; in questa prima fase, sembra ormai accertato il transito, attraverso la radice del blocco,della perturbazione atlantica dalla porta di Carcassone, in Francia (fig.2).

fig.2

recm961-1

Il contributo di tale impulso perturbato sarà fondamentale nell’instabilizzare il grande afflusso artico in arrivo nel Mediterraneo, generando un forte peggioramento, tra giovedì e venerdì, nelle regioni centromeridionali italiane.

A seguire, il punto cruciale della evoluzione descritta sarà la reale tenuta del blocco anticiclonico alla base nei giorni successivi.

Generalmente, tale aspetto (la caduta della radice), in inverno, costituisce la causa principale della repentina fine delle ondate di freddo nel Mediterraneo, sostituite dall’afflusso caldo-umido atlantiche.

Ma questa volta le cose sembrano dover andare diversamente!!

Le ultime proiezioni infatti, danno come sempre più probabile la tenuta e un nuovo rafforzamento del blocco dopo il giorno 7, con nuovo isolamento del Mediterraneo ed Europa dal flusso atlantico e arrivo di altri impulsi freddi artico continentali (fig.3).

fig.3

14495531_10154516572734654_902714994789360861_n

La separazione del flusso atlantico è ben evidente anche a scala emisferica nel continente europeo (fig.4).

fig.4

gfsnh-0-120

Addirittura esplosiva l’evoluzione appena prospettata dal modello europeo per l’inizio della seconda decade; dopo un’ apparente apertura del canale atlantico, l’anticiclone di blocco potrebbe nuovamente rafforzarsi nell’Europa occidentale, con una nuova massiccia colata fredda (ormai gelida) che prenderebbe le mosse dall’Artico russo e raggiungerebbe quindi il Mediterraneo e l’Italia (fig.5).

fig.5

recm2161-2

Temperature da capogiro per i freddofili a nord della barriera alpina per il periodo menzionato; una vera e propria ondata di gelo giungerebbe nell’Europa orientale, mentre sull’Italia una depressione a carattere freddo porterebbe neve su i rilievi del centronord (700-800 m sulle Alpi) e forte instabilità alle basse quote (fig.6).

fig.6

recm2162

Anomalie estremamente marcate nel continente europeo, con un vero e proprio treno del gelo dell’est che dal bassopiano russo si porta nelle vicinanze della penisola (fig.7).

fig.7

ecmwf_t850a_eu_10-1

Anche il modello americano, in tal senso, prevede che le configurazioni di blocco possano permanere a lungo anche nella seconda decade in atlantico e nel nord del continente europeo (fig.8).

fig.8

gfsnh-12-192

Insomma, sebbene in Italia non arriverà il gelo,è bene precisarlo, l’evoluzione prevista per i prossimi 10 giorni sta assumendo caratteri peculiari, ai limiti dell’evento per alcune regioni europee.

Ringrazio Ilario Larosa di http://www.meteoscienza.it/

Fonte Web: IL BLOCCO ANTICICLONICO TIENE A OVEST; RIPETUTI AFFLUSSI FREDDI E INSTABILI NEL MEDITERRANEO CON NEVE SUI RILIEVI DEL NORD E FREDDO PRECOCE NELL’EST EUROPEO

Roberto
Attività Solare

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Clima & Meteoanalisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, Blocco scandinavo, Colata Artica, Colata gelida, Corrente a Getto, Freddo, gelo, goccia fredda, jet stream, neve, neve appennino, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, vortice polare

Related Articles

USA vs PEG

MAN MANO CHE L’ANIDRIDE CARBONICA AUMENTA, GLI ALBERI DIVENTANO PIÙ GRANDI, SECONDO UNO STUDIO

Per il modello NCEP-CFSV2 l’inizio di Luglio più freddo da 18 anni a questa parte!

Navigazione articoli

Previous Previous post: Le guerre del clima
Next Next post: Temperature a confronto 2014 vs 2015 vs 2016
arcmedia.it

Newsletter quotidiana

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

La Newsletter quotidana riepiloga gli articoli pubblicati sul presente blog nelle 24 ore precedente. Di norma viene spedita a partire dalle 04:30 del mattino.

Tag

2014 active Belgio Bruxelles Campo Geomagnetico cicli solari ciclo 24 Ciclo solare 25 clima CO2 componente BZ Densità del Vento Solare Dinamiche Solari EMSC fattore 0.6 flare flusso solare Freddo Geoff Sharp Indice A Indice AP Indice K Layman's macchie solari monitoraggio neve NOAA placche tettoniche polar field Quiet sdo SDO/HMI SILSO SOLAR FLARE Solar Flux sole Stanford University sunspot temperature Terra terremoti vento solare Wilcox WSO x-ray

AS

  • Home
  • Contattaci
  • Informativa estesa sull’uso dei cookie
  • OSSERVAZIONE DEL SOLE
  • Monitoraggio Solare Completo SDO
  • Glossario
  • FEEDBACK
  • Privacy Policy
  • Sitemap
  • Log In
Copyright © All rights reserved. Theme: Minimal Grid Pro by Thememattic
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA