Di Kenneth Richard – 25 Agosto 2022
Uno studio della fine del 2021 rileva che il vapore acqueo e i cambiamenti della temperatura hanno rappresentato il 90% dei cambiamenti nelle onde lunghe discendenti con cielo sereno o nella forzante dell’effetto serra dalla metà degli anni ’80. La forzante della CO2 ha assunto un semplice ruolo di bit-player.
Il seminale di Feldman et al. (2015), nel suo studio conclude che ci vogliono 10 anni e un aumento di 22 ppm di CO2 per rappresentare solo un decimo dell’effetto serra o delle onde lunghe complessive nelle recenti tendenze (2000-2010) del cambiamento climatico. Il restante contributo alla forzante delle onde lunghe proviene dal vapore acqueo e dalle nubi.

Fonte immagine: Berkeley Lab (comunicato stampa) e Feldman et al., 2015
Altri studi (Clark et al., 2021) riferiscono che il contributo del 10% della CO2 alla forzante dell’effetto serra può essere applicato al periodo in cui la CO2 è salita da 344 a 405 ppm, o dal 1984 al 2017.

Fonte immagine: Clark et al., 2021
La forzante radiativa delle nubi domina le onde lunghe
Va notato che questo effetto CO2 proporzionalmente piccolo si applica solo nell’atmosfera ipotetica o non del mondo reale che non contiene nuvole.
Nell’atmosfera del mondo reale “meno del 10% è completamente privo di nuvole in qualsiasi momento“.
E quando le nuvole sono presenti, dominano come il motore della forzante dell’effetto serra. Quantitativamente, l’effetto serra delle nuvole è maggiore di un aumento di 100 volte della concentrazione di CO2 (~40.000 ppm).

Fonte immagine: Ramanathan et al., 1989
Quindi, se la CO2 ha un decimo dell’effetto forzante totale dell’effetto serra in un’atmosfera del mondo immaginario che è perennemente priva di nuvole e se l’atmosfera del mondo reale è priva di nuvole solo un decimo delle volte, potremmo concludere che la CO2 ha un impatto totale del 10% del 10%, quindi (1%) sulla forzante totale dell’effetto serra.
La forzante del vapore acqueo domina nell’atmosfera priva di nubi
Altri scienziati hanno suggerito che il ruolo del giocatore di bit per la CO2 in atmosfera solo con cielo sereno è ben inferiore al 10% sopra delineato.
Nell’atmosfera del mondo reale le concentrazioni di vapore acqueo possono variare da 35.000 a 40.000 ppm ai tropici a meno di 500 ppm ai poli. In media nel mondo, ci sono circa 29 molecole di vapore acqueo per una molecola di CO2 nell’atmosfera (Lightfoot e Mamer, 2017).

Fonte immagine: Lightfoot e Mamer, 2017
Ma dobbiamo anche considerare che “le molecole d’acqua sono 1,6 volte più efficaci nel riscaldare rispetto alle molecole di CO2” (Lightfoot e Mamer, 2014).

Fonte immagine: Lightfoot e Mamer, 2014
Quindi, mettendo tutto insieme, l’effetto della forzante radiativa (RF) per le molecole di CO2 in un’atmosfera con solo cielo sereno è di “circa il 2,7% della RF totale di tutti i GHG [gas serra]” (Lightfoot and Mamer, 2014).
Quindi, com’è possibile che gli attivisti del clima riescano a convincere il pubblico che la CO2 è la “manopola di controllo” della temperatura terrestre in tutti questi anni?
Fonte : notrickszone