Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli moderati, si sono registrati 5 flares, di cui 1 M (medio) e 4 C (3 deboli e 1 medio).
E’ proprio vero il detto “tra i due litiganti il terzo gode”! E in questo caso calza a pennello, perchè le regioni 2108 e 2109, più instabili a livello magnetico, ed anche più estese, vengono “beffate” dalla new entry numerata come 2113 e con una configurazione magnetica Beta-Gamma, che riesce a produrre un M 6.5! Il flare è avvenuto nell’emisfero nord, la posizione della regione ancora troppo defilata non permette alla CME che si è venuta a creare di essere diretta verso la Terra. Si tratta del 49° flare più forte del ciclo 24, inoltre è avvenuto nell’emisfero nord, meno propenso a flares forti in quest’ultimo periodo, e per trovare un flare simile bisogna tornare al 2 Aprile, in quel caso fu un M 6.5 dalla regione 2027. Il flare di ieri è stato come al solito di tipo impulsivo, durando circa 24 minuti.
M 6.5
A questo punto la 2113 diventa l’osservata speciale, perchè si sta sviluppando anche in fretta, e non si escludono ulteriori forti flares. Tutte le altre regioni rimangono stabii, incluse altre 2 new entry 2114 e 2115.
Regione 2113
Immagine da SDO Continuum
Immagine da SDO Magnetogram
Flare of class C1.2 2113 03:42:00 03:53:00 03:57:00
Flare of class C4.0 2113 08:52:00 09:02:00 09:22:00
Flare of class M6.5 2113 16:06:00 16:20:00 16:30:00
Flare of class C2.3 2107 21:32:00 21:36:00 21:39:00
Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in leggero aumento (+3.5 punti)
Sunspot number medio mensile
98.2 SIDC
Layman’s count: 79
Vento solare attuale: 343.3 km/s
Elenco regioni attive (valori al 7 Luglio)
Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico
Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari
№ 2103 – m.s 10 – g.m Beta
№ 2104 – m.s 190 – g.m Beta-Gamma
№ 2106 – m.s 80 – g.m Alpha
№ 2107 – m.s 210 – g.m Beta
№ 2108 – m.s 720 – g.m Beta-Gamma-Delta
№ 2109 – m.s 620 – g.m Beta-Gamma-Delta
№ 2110 – m.s 10 – g.m Beta
№ 2111 – m.s 60 – g.m Alpha
№ 2113 – m.s 80 – g.m Beta
Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero aumento, da come si vede nel grafico, si vedono 11 regioni fronte Terra (riquadro centrale), ma in realtà sono 10 perchè la 2102 è diventata plage (senza macchie).
Andrea