Attività solare che è stata a livelli moderati, 8 flares si sono registrati, di cui 2 M e 6 C deboli.
La nuova regione entro domani prenderà il numero 2297, e a quanto pare ha deciso di emulare la 2290. Riesce a produrre altri 2 M flares, entrambi di livello superiore al primo della serie. Il più forte un M 3.1, durato 73 minuti, evidentemente questa regione ha caratteristiche diverse nel rilascio di energia accumulata, rispetto alle altre che l’hanno preceduta. Perchè anche il 2° flare di giornata un M 1.5 è durato ben 93 minuti. Al momento ha solo una configurazione magnetica semplice (Beta), ma presto cambierà, la durata dei flares, è un segno di forte instabilità. Rimasta la sola attiva nel visibile, dato che ha prodotto tutti i flares di giornta, avrà tutti i riflettori puntati addosso.
M 3.1
Immagine da SDO Continuum
Immagine da SDO Magnetogram
Possibilità di flares classe M: 10%
Possibilità di flares classe X: 1%
Elenco dei flares del 6 Marzo:La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.
Flare of class M3.1 2297 04:14:00 04:57:00 05:27:00
Flare of class M1.5 2297 06:55:00 08:15:00 08:28:00
Flare of class C2.5 2297 15:04:00 15:08:00 15:13:00
Flare of class C2.6 2297 15:48:00 15:51:00 15:57:00
Flare of class C2.7 2297 16:00:00 16:06:00 16:22:00
Flare of class C2.2 2297 21:06:00 21:11:00 21:16:00
Flare of class C1.7 2297 21:28:00 21:32:00 21:35:00
Flare of class C2.2 2297 23:36:00 23:41:00 23:46:00
GOES X-RAY FLUX
Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore: in forte calo (-12.8 punti)
Sunspot number medio mensile SILSO, 35.3
Layman’s count medio mensile: 13
Vento solare attuale: 490.7 km/s.
Elenco regioni attive (valori al 4 Marzo)
Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico
Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari
№ 2293 – m.s 65 – g.m Beta
№ 2295 – m.s 10 – g.m Beta
Immagine da Stonyhurst, come mostrato nel grafico, la parte centrale (quella a noi visibile), si possono contare 3 regioni. Sunspots in leggero aumento.
Andrea