Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli moderati, 8 C flares si sono registrati, di cui 6 deboli e 2 medi.
Comincia a perdere forza la regione 2222, mentre si prepara entro 2 giorni a girare nella parte non visibile. Due nuove regioni sono apparse nell’emisfero sud, ma sono più che altro dei pori, già entro domani saranno sparite, hanno preso i numeri 2229 e 2230. Tutte le altre regioni rimangono stabili.
Immagine da SDO Continuum
Immagine da SDO Magnetogram
Visibile, foto di Mirko Pizzaballa
Possibilità di flares classe M: 40%
Possibilità di flares classe X: 5%
Flare of class C1.6 2222 04:34:00 05:13:00 05:56:00
Flare of class C1.6 2222 06:04:00 06:05:00 06:06:00
Flare of class C1.5 2222 07:42:00 07:45:00 07:49:00
Flare of class C4.4 2222 11:33:00 12:44:00 13:02:00
Flare of class C3.7 2222 13:32:00 13:52:00 13:57:00
Flare of class C1.8 2222 17:30:00 17:34:00 17:37:00
Flare of class C1.0 2222 22:34:00 22:38:00 22:42:00
Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore: in moderato calo (-8.1 punti)
Sunspot number medio mensile
90.7 SIDC
Layman’s count: 37
Vento solare attuale: 679.6 km/s, aumento dovuto alla connessione con un buco coronale.
Elenco regioni attive (valori al 5 Dicembre)
Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico
Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari
№ 2218 – m.s 110 – g.m Alpha
№ 2222 – m.s 560 – g.m Beta-Gamma
№ 2225 – m.s 10 – g.m Beta
№ 2226 – m.s 10 – g.m Beta
№ 2227 – m.s 120 – g.m Alpha
№ 2228 – m.s 10 – g.m Beta
Immagine da Stonyhurst, come mostrato nel grafico, la parte centrale (quella a noi visibile), si possono contare 8 regioni, ma in realtà sono 5, perchè le seguenti (2221-2225 e 229) sono classificate come plage (senza macchie). Sunspots in moderato calo.
Andrea