Attività solare che è stata a livelli moderati, 6 flares si sono registrati, di cui 1 M e 5 C (3 deboli e 2 medi).
La regione 2290 non demorde, ed infligge un colpo decisamente a sorpresa, un M 8.2. Un flare di questo livello non si vedeva dal 20 Dicembre, quando ci fu anche l’ultimo X-flare (X 1.8). L’evento odierno è stato di tipo impulsivo, durando 17 minuti. E’ stato il suo ultimo “respiro” perchè anche la sonda GOES che rileva gli x-ray, ora è impossibilitata a registrare qualsiasi altra sua attività, vista l’entrata della regione nel settore invisibile. Fronte Terra la regione 2292 prova a tenere accesa ancora la fase eruttiva, seppur con una configurazione magnetica (Beta) di tipo semplice. La 2293 rimane stabile e inattiva.
M 8.2
Immagine da SDO Continuum
Immagine da SDO Magnetogram
Possibilità di flares classe M: 25%
Possibilità di flares classe X: 1%
Elenco dei flares del 3 Marzo:La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.
Flare of class C3.5 2290 00:17:00 00:27:00 00:34:00
Flare of class M8.2 2290 01:25:00 01:35:00 01:42:00
Flare of class C1.9 2292 06:08:00 06:34:00 06:45:00
Flare of class C1.3 2292 07:44:00 07:50:00 07:55:00
Flare of class C1.1 2290 08:49:00 08:55:00 09:07:00
Flare of class C4.0 2290 13:21:00 13:37:00 13:59:00
GOES X-RAY FLUX
Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore: in moderato calo (-5.3 punti)
Sunspot number medio mensile SILSO, 42.7
Layman’s count medio mensile: 25
Vento solare attuale: 437.3 km/s.
Elenco regioni attive (valori al 2 Marzo)
Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico
Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari
№ 2290 – m.s 30 – g.m Alpha
№ 2292 – m.s 70 – g.m Beta
№ 2293 – m.s 60 – g.m Beta
№ 2294 – m.s 10 – g.m Alpha
Immagine da Stonyhurst, come mostrato nel grafico, la parte centrale (quella a noi visibile), si possono contare 2 regioni. Sunspots in leggero calo.
Andrea