Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli molto bassi, si segnalano 2 C flares (1 debole e 1 medio).
Una nuova regione è apparsa nel quadrante di sud-est, è stata numerata come 2020, è di livello magnetico (Beta), quindi non ha possibilità di produrre forti flares. Un’altra regione situata a sud-est della 2014, ha mostrato segni ci crescita, verrà numerata domani (sempre se non si sfalda prima). Tutte le altre regioni sono in calo.
Regione 2014
Immagine da SDO Continuum
La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.
Flare of class C1.3 2010 00:27:00 00:37:00 00:41:00
Flare of class C4.8 2010 20:20:00 20:29:00 20:38:00
Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux |
Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 144.8
Valore flusso solare mensile medio: 150.3
Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in moderato calo (-8.4 punti)
Sunspot number medio mensile
119 SIDC
Layman’s count: 47
Vento solare attuale: 441.2 km/s
Elenco regioni attive (valori al 26 Marzo)
Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico
Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari
№ 2010 – m.s 130 – g.m Beta-Gamma
№ 2014 – m.s 200 – g.m Beta-Gamma
№ 2015 – m.s 40 – g.m Beta
№ 2017 – m.s 120 – g.m Beta
№ 2018 – m.s 30 – g.m Beta
Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero aumento. Da come si vede nel grafico, si vedono 7 regioni fronte Terra (riquadro centrale), ma in realtà sono 6, perchè la 2013 continua ad essere plage.
Andrea