Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli moderati, 4 flares si sono registrati, di cui 1 M e 3 C (2 medi e 1 forte).
La regione 2242 perdendo il livello magnetico (Delta), non va al di la di un M 1.0, potrebbe ormai essere sulla fase del tramonto in tutti i sensi, anche perchè sta girando nella parte non visibile. A breve la seguirà anche la 2241, anche essa in calo magnetico e strutturale. Tutte le altre regioni rimangono stabili. Da segnalare un periodo di 6 ore sotto tempesta geomagnetica debole (G1), il tutto causato dall’impatto della CME causata dal flare M 6.9 contro la magnetosfera terrestre. Risultato emozionanti aurore ad alte latitudini.
Alaska
K-index (6 ore di picco a G1)
Immagine da SDO Continuum
Immagine da SDO Magnetogram
Visibile, foto di Mirko Pizzaballa
Possibilità di flares classe M: 85%
Possibilità di flares classe X: 40%
Flare of class C8.7 2242 04:27:00 04:54:00 05:24:00
Flare of class C7.0 2242 10:58:00 11:07:00 11:27:00
Flare of class C5.7 2241 21:15:00 22:25:00 22:39:00
Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore: in estremo calo (-26.6 punti)
Sunspot number medio mensile SILSO
Layman’s count: 58
Vento solare attuale: 406.3 km/s
Elenco regioni attive (valori al 21 Dicembre)
Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico
Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari
№ 2235 – m.s 60 – g.m Alpha
№ 2236 – m.s 60 – g.m Alpha
№ 2239 – m.s 10 – g.m Beta
№ 2240 – m.s 20 – g.m Alpha
№ 2241 – m.s 550 – g.m Beta-Gamma-Delta
№ 2242 – m.s 630 – g.m Beta-Gamma-Delta
№ 2244 – m.s 160 – g.m Beta
№ 2245 – m.s 30 – g.m Beta
№ 2246 – m.s 70 – g.m Alpha
Andrea