image_pdfimage_print

Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli molto bassi, nessun flare è stato registrato, e siamo a 6 giorni consecutivi senza flares!

La regione 2119 rimane l’unica nel visibile, perchè come detto ieri le due presenti nell’emisfero nord sono scomparse. Per cui l’emisfero nord torna momentaneamente spotless, ma già domani non lo sarà più perche sta arrivando una nuova regione, che con molta probabilità potrebbe interrompere anche la serie di assenza dei flares. Ma un ritorno ad alti livelli è da escludere per il momento.

Regione 2119

363925.global.thumb

Immagine da SDO Continuum

363925.global.thumb

Immagine da SDO Magnetogram

363925.global.thumb

Possibilità di flares classe M:     1%
Possibilità di flares classe X:      1%
Elenco dei flares del 21 Luglio:La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.
Nessun C flare
Immagine di GOES 15 x-ray flux
 ALL_emean_phase_full
Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 90.1
Valore flusso solare mensile medio: 144.6

Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in leggero aumento (+ 3 punti)

Sunspot number medio mensile

84.4 SIDC

Layman’s count: 44

Vento solare attuale: 306.3 km/s

Elenco regioni attive (valori al 20 Luglio)

Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico

Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari

№ 2118 – m.s 10 – g.m Alpha

№ 2119 – m.s 40 – g.m Beta

№ 2120 – m.s 10 – g.m Alpha

Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero calo, da come si vede nel grafico, si vede solo 1 regione fronte Terra (riquadro centrale).

363925.global.thumb

Andrea

Pubblicità