Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli alti, si sono registrati 2 X flares e 6 C flares (3 deboli e 3 medi)
Cambiamento repentino nel giro di 24 ore, la ex 2065 ora numerata come 2087, si è presentata in parte nel visibile, con ben 2 X flares, rispettivamente X 2.2 e X 1.5, che nella classifica dei flares più forti del ciclo, si posizionano all’8° e 19° posto, dunque abbastanza importanti!. Gli eventi sono avvenuti non fronte Terra, ma data la grande quantità di materiale espulso, le CMEs che sono nate in parte colpiranno la nostra magnetosfera. Al momento la NOAA (ente preposto) ha previsto una tempesta geomagnetica di livello G1 per la giornata di Venerdì 13 Giugno. Ma ancora tutto è passibile di modifica, seguiranno sicuramente degli aggiornamenti.
X 2.2
X 1.5
L’evento più forte (X2.2) è stato di tipo impulsivo, durando 8 minuti, l’altro (X1.5) è durato invece 37 minuti, ed è questo che ha generato la CME più forte. L’ultimo X flare era stato il 25 Aprile (X1.3), ma per trovare un evento superiore dobbiamo tornare al 25 Febbraio (X4.9).
In questo ciclo 24 non è la prima volta che 2 X flares avvengono nella stessa giornata, ecco dei precedenti:
6 Settembre 2011, regione 1283, X 2.1 e X 1.8
7 Marzo 2012, regione 1429, X 5.4 e X 1.3
13 Maggio 2013, regione 1748, X 2.8 e X 1.7
25 Ottobre 2013, regione 1882, X 2.1 e X 1.7
Malgrado la 2085 regna sovrana in termini di dimensioni (460 m.s), rimane apparentemente calma, nonostante la struttura magnetica (Beta-Gamma-Delta), come anche la 2080, che però riduce seppur di poco la sua estensione. Rimangono sempre possibili degli M flares da queste regioni, mentre crescono quelle degli X flares, specialmente dalla 2087, che oggi ha dato già spettacolo e si è guadagnata l’assegnazione di “osservata speciale”, dato che dovrà passare fronte Terra…
Regione 2087
Immagine da SDO Continuum
Immagine da SDO Magnetogram
Possibilità di flares classe X: 30%
Flare of class C3.9 2087 08:17:00 08:25:00 08:32:00
Flare of class C5.1 2087 09:17:00 09:31:00 09:40:00
Flare of class C5.0 2087 10:04:00 10:17:00 10:25:00
Flare of class X2.2 2087 11:36:00 11:42:00 11:44:00
Flare of class X1.5 2087 12:36:00 12:52:00 13:03:00
Flare of class C1.5 2085 16:35:00 16:38:00 16:42:00
Flare of class C2.1 2087 23:46:00 00:07:00 00:14:00
Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in moderato aumento (+ 5 punti)
Sunspot number medio mensile
87.8 SIDC
Layman’s count: 45
Vento solare attuale: 464.9 km/s
Elenco regioni attive (valori al 9 Giugno)
Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico
Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari
№ 2077 – m.s 30 – g.m Alpha
№ 2079 – m.s 110 – g.m Beta
№ 2080 – m.s 300 – g.m Beta-Gamma-Delta
№ 2082 – m.s 210 – g.m Beta
№ 2084 – m.s 10 – g.m Beta
№ 2085 – m.s 840 – g.m Beta-Gamma-Delta
№ 2086 – m.s 10 – g.m Beta
Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero aumento, da come si vede nel grafico, si vedono 7 regioni fronte Terra (riquadro centrale).
Andrea