Oggi spostiamo la nostra attenzione sul gravoso problema degli incendi in Italia, argomento ricorrente in questo periodo estivo.
Periodo in cui tutti i giorni nei telegiornali, carta stampata e in rete vengono mandati servizi o articoli di catastrofi sempre più imminenti, con ettati di boschi spazzati via dalla furia del fuoco e ricondotti, neanche a dirlo, agli ormai famosi cambiamenti climatici.

Ma qual è oggi la situazione reale?

Premesso che gli incendi per il 95% avvengono per mano dell’uomo, nell’immagine sotto vediamo come l’area degli incendi al 5 agosto si sia ridotta di molto, 7.655 ettari, dopo il picco avvenuto il 29 luglio con 38.000 ettari bruciati. (ettaro (ha) : corrisponde a 10.000 metri quadrati).

https://gwis.jrc.ec.europa.eu/apps/gwis.statistics/seasonaltrend

In questo altro grafico sotto, invece potete osservare l’area cumulata degli incendi boschivi al 5 agosto, con 70.736 ettari. Il valore è comunque sotto la media del periodo.

https://gwis.jrc.ec.europa.eu/apps/gwis.statistics/seasonaltrend

Come potete verificare voi stessi, nulla è cambiato negli ultimi 10 anni per quanto riguarda gli incendi nel nostro paese, se questo vi può essere sollievo, anzi risultano leggermente diminuiti se confrontato con lo stesso periodo degli ultimi 10 anni.

Abbiamo bisogno di una migliore informazione.

Pubblicità